GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] difficile. I ghibellini genovesi, forti dell'appoggio del marchese di Monferrato e di Ladislao d'Angiò Durazzo (che suoi fratelli i proventi derivanti dalla gabella di Grasse, che la regina Maria di Blois aveva donato a Raniero (II) nel 1385 e che ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] al fonte battesimale dalla duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era assumere la guida dei feudi durante le sempre più frequenti assenze delmarito. In effetti, l'impegno monregalese si era rivelato assai gravoso. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] nel convento del Carmine di Asti.
Sorte più dura incontrò il fratello minore Guglielmo (nato a Casale Monferrato il 29 la pena, ma all'inizio del 1800 era già a Parma, dove nel maggio recitò l'Elogio sacro di s. Maria de' Pazzi dell'Ordine carmelitano ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] affari di Sicilia; è ancora legato ducale a Roma nel 1433.
Degni di menzione sono ancora l'arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra Filippo Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo altro, e la conseguente nomina di lui a conservatore da parte di ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] semigratuito nel seminario locale presso il convento dei servi di Maria a S. Giacomo. Il 5 dic. 1868 perdette 58; L. Proietti Pedetta, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 346 s., (con bibliogr ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] Catania e, nell'aprile, del 1912, entrò in magistratura alla procura di Casale Monferrato.
Svolse una intensa attività giudiziaria 1938 e il 1940 al Nuovo Digesto italiano, diretto da Mariano D'Amelio, con la redazione di alcune voci relative a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] abbadia di Lucedio in Monferrato, tradizionale appannaggio ecclesiastico 'ambasciatore mantovano a Milano Pier Maria Rangoni; unica sua consolazione rimase 180-182, 222 s.; G.E. Di Blasi, Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] realizzato per la collegiata di S. Maria di Lu Monferrato nel 1748 e attualmente in deposito ), a cura di M. Cappucci, III, Firenze 1974, pp. 256 s.; Id., Viaggio del 1793 pel Genovesato e il Piemontese (1793), a cura di G.C. Sciolla, Treviso 1984 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Monferrato. Forse l'affannoso prodigarsi del B. non sarebbe bastato a sventare la minaccia se la rapida guarigione del Milano 1881, pp. 680 s., 710; F. Calvi, Bianca Maria Sforza-Visconti, regina dei Romani, imperatrice germanica, e gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] della cattedrale genovese di S. Lorenzo, contro la chiesa di S. Maria di Castello; tra il 1195 e il 1198 fu la volta della primavera del 1201 si aprì per Pietro una nuova stagione segnata dalla crociata al seguito di Bonifacio di Monferrato, nell ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...