DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] milanesi nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi delMonferrato dopo la morte di Giovanni II.
Si ritiene venivano vanificati dai contrasti esistenti a Milano fra Giovanni Maria e la duchessa Caterina e dal tentativo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] sorse un vivace contrasto fra il principe di Piemonte ed il marchese delMonferrato. Il Visconti, cui piacque l'idea di porsi in una posizione di Milano, dopo aver steso una relazione per Filippo Maria.
Nel frattempo si era riacceso il conflitto che ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] nel 1435 alla cessione ai Savoia da parte delMonferrato dell'importante piazza di Chivasso. Il duca 41-73.
F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", 9, 1909, pp. 430 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] ; stava approssimandosi la seconda guerra delMonferrato, accompagnata dalla carestia, dalla discesa pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi delMar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] a Bona e concordava il matrimonio del giovane conte Amedeo VIII con Maria figlia del duca di Borgogna. Da Chambéry il per il duca d'Orléans. Dopo essersi accordato con il marchese delMonferrato (16 ottobre) e con il principe di Acaia (21 novembre), ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] il principe e la duchessa Margherita, senza però la giovane principessa Maria, trattenuta a Mantova.
Rientrato in patria, il L. cercò di scongiurare lo scoppio della prima guerra delMonferrato, a cui era contrario, prevedendo tutti i pericoli di una ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] vecchio credito di cento lire vantato nei confronti del priore di S. Maria di Casotto per un precedente prestito (ibid., peraltro, la stessa Loreto ed altre località al signore delMonferrato e ne era divenuto feudatario. Da tutto ciò desumiamo che ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di pace intercorso fra Tommaso I conte di Savoia e Alasia delMonferrato, marchesa di Saluzzo; in favore di quest'ultima il L nel Regno dal 1251 e, forse, Beatrice, badessa di S. Maria di Messina dal 1250 al 1263. Sembra meno probabile che siano da ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] sua volta un ingaggio nel conflitto per la seconda guerra delMonferrato, ma la pace di Ratisbona (13 ott. 1630) lo lunga trattativa per il matrimonio tra Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò Sagredo, scrivendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] dall'altro vuol maturare. E se la nascita, del 29 luglio 1609, della primogenita Maria lo rende padre, l'assunzione, con a fianco l'avveduto consigliere Alessandro Striggi, del governo delMonferrato l'introduce al maneggio degli affari di Stato, se ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...