LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] fosse sostituito nelle udienze "alternativamente" da Sforza Maria, duca di Bari, e da L., fresco del titolo di "conte de Mortara". Il 6 giugno influenza francese nel Ducato sabaudo e nei Marchesati di Monferrato e di Saluzzo. Invece fu efficace, per ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] del confine occidentale, dal 1378 spostato verso Asti sottratta con l'inganno a Secondo Ottone di Monferrato 1955, pp. 487-567; Id., Il Ducato visconteo da G.G. a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; E. Pellegrin, La bibliothèque des ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] del medesimo episodio, tace deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelMaria) prima della condanna, nel caso che rinneghino il loro errore, e affronta la situazione specifica del presbitero Germanio e deldeldeldeldel storico del Papato, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] sabaudo mirate a punire la reggente, la duchessa Bianca di Monferrato. Ancora impegnato militarmente il G. nel 1496: in aprile, cognata Isabella - reggente il Marchesato in assenza delmarito -, che proibisce ai sudditi di militare per altri ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] , 23 maggio 1829, in A. Rosmini, Epistolario, III, Casale Monferrato 1888, p. 84). Armato di tale saggezza e deciso a creare il più recente La religione e il trono. Pio VIII nell'Europa del suo tempo, a cura di S. Bernardi, Roma 1995, che raccoglie ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] logu" nel 1236 giudicessa di Torres e il marito poté così unire il governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa pugliesi e toscani, di truppe feudali guidate dal marchese di Monferrato, Opizzo Malaspina, e dal marchese Lancia e delle truppe ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] " sulla Francia e fu costretto a rifugiarsi in Monferrato al seguito del cardinale Gonzaga, che vi ricoprì per breve tempo Rovigo, Congr. rel. soppresse S. Maria dei Battuti, b. 1, fasc. 9; b. 7, fasc. 21. Per i contatti del F. con la Spagna e per i ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] di Maria, forse in relazione a una cristologia di stampo adozionista. Tra la fine del 391 e l'inizio del patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., col. 3239; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] anno successivo quando, accordatosi segretamente con Guglielmo di Monferrato, già al servizio dei Visconti, riuscì a provocarne a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 309, 335, 366; G. Soranzo, L'ultima campagna del Gattamelata al ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] guida del duca; e in quel giro di anni gli fu pure di aiuto nel sostenere i suoi interessi sul Monferrato. La massima parte del suo il 18 marzo 1575, a Roma, e fu sepolto in S. Maria degli Angeli presso i cartusiani. Sino alla fine i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...