CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] della cittadella di Porto; lì si era rifugiata la principessa Maria, lì finisce per riparare lo stesso duca, il quale pp. 142-144; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, Mantova 1926, I, p. 480 n. 3 (erronea anche qui la ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese delMonferrato, che , umanista ligure,Città del Vaticano 1950, p. 252; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio delMonferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] anche il marito verso la fine del febbraio 1215, A. rimase reggente del marchesato a nome del nipote Manfredi troubadours en langue provençale, Toulouse 1885, p. 294; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato..., I, Casale Monferrato 1926, pp. 161-164. ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
MarioDel Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese delMonferrato e con Manfredo IV di Saluzzo.
Dal 1337 al 1343
Compare al primo posto tra i testimoni dei capitoli matrimoniali tra Maria d'Angiò e Carlo, duca di Durazzo; è tra i ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] conflitto con la Francia, che ebbe la Bresse e il Gex. All’estinguersi del ramo diretto dei Gonzaga (1612), invase il Monferrato, che rivendicava alla nipote Maria figlia del defunto Francesco. In capo ai due conflitti (1612-17; 1627-31) che opposero ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] Visconti (1335) e, morto Filippo Maria (1447), passò a Venezia, poi contro Venezia, Napoli, Savoia e Monferrato. Sancì la successione degli Sforza È in massima parte pianeggiante, a eccezione del rilievo, peraltro assai limitato (massima elevazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] del Museo Egizio di Torino, ivi 1976; M. C. Gozzoli, M. Rosci, G. Sisto, L'opera grafica di Giovanni Migliara in Alessandria, Casale Monferrato . Atti del convegno, Orta S. Giulio - Villa Bossi, 27 giugno 1987, ivi 1989; Giuseppe Maria Bonzanigo. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . 79)-Milano (km. 74), Vercelli è allacciata con ferrovie a Casale Monferrato (km. 23) e Mortara (km. 28).
Il comune misura una da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche città del dominio sabaudo ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] della morte, fece celebrare le nozze della nipote Maria, figlia del duca Francesco, con Carlo duca di Rethel, figlio in Arch. st. lombardo, 1917; R. Quazza, Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione (1624 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia [...] 23, il suo peso effettivo nel ristretto gruppo dirigente fascista fu piuttosto modesto. Nella seduta del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio 1943 votò l'ordine del giorno Grandi e fu perciò condannato a morte, in contumacia, dalla R.S.I. nel ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...