FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] intendevano occupare Genova. Sempre in quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II delMonferrato e l'opera di Corrado II del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] dovette procurargli la stima di Galeazzo Maria, che, dopo averlo eletto membro del Consiglio di giustizia, lo creò , i Savoia e il marchese delMonferrato. L'operato del B. dovette soddisfare il duca se, nell'aprile del 1474, lo incaricò di sondare ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] Ferdinando. Tuttavia le complicazioni intemazionali sopravvenute poco dopo, per l'inizio della prima guerra di successione delMonferrato, consigliarono la Repubblica di sospendere l'invio dell'ambasciatore, che effettuò la sua missione solo due ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] deldeldelMonferrato. Nel 1430 il D. fu arruolato, con il tacito assenso deldel D., di suo fratello Leonoro, del Barbiano e deldeldeldeldeldel D., Leonoro, fu a lungo al servizio deldeldeldeldeldel D. si rilevano dalle lettere deldeldeldelMonferrato ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] tra Bonifacio II delMonferrato, Asti e Genova contro Alessandria. Del Consiglio maggiore del Comune fece parte Le carte di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), Genova 1969, ad Indicem; A. Basili-L. Pozza, Le carte del monastero di S. Siro ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] due figli del re di Napoli e di Sicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII delMonferrato., che era a capo di una lega di cui facevano parte ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] una delicata missione presso Anna d'Alençon marchesa delMonferrato. Il 6 giugno la morte del figlio di lei, il marchese Bonifacio IV, aveva riaperto la possibilità della successione per la sorella Maria Paleologo, sposa nel 1517 di Federico Gonzaga ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] delMonferrato, contro i Francesi, partecipando ai due assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del ai cardinali Francesco Maria e Stefano Brancaccio, rispettivamente zio e fratello del B., nei locali ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] fu vanamente diretta a favorire l'elezione delmarito a re dei Romani, dopo la morte di Ferdinando III; ad appoggiare le pretensioni sabaude all'investitura delMonferrato, scopo raggiunto nella dieta del 1664. L'esistenza di relazioni amichevoli tra ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] militare e politica fra le città di Milano, Cremona, Modena, Piacenza e appunto Brescia, contro il marchese delMonferrato. Analogamente a quanto accadde per altri consanguinei, prevalse tuttavia per il M. la carriera itinerante nelle città dell ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...