CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] alla questione del territorio del Vaud e soprattutto per cercare di ridurre i contrasti e porre le basi del matrimonio fra Maria di riguardanti direttamente il Piemonte. Il marchese delMonferrato aveva assoldato il celebre condottiero Facino Cane ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice delMonferrato (progetto che, a sentire il Volta, E. avrebbe di Vincenzo - che passava di festa in festa e "si faceva marito a tante donne" come dice il Litta (ebbe tra l'altro ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] , il principe di Acaia e il marchese delMonferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e la conquista del potere a Milano da parte di Filippo Maria Visconti ebbero reso vano ogni accordo precedente, il ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] nella fortezza del Castelletto. Il 16 dello stesso mese un altro Consiglio generale, tenuto nella chiesa di S. Maria delle tuttavia, non fu attuato.
In seguito, ospitato dal marchese delMonferrato, Teodoro II, il D. si adoperò per convincere il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] incrinarsi nell'autunno del 1613. Mentre nel resto del Ducato iniziava a infuriare la prima guerra per il possesso delMonferrato, a Nizza per il trattamento ricevuto, il G. fece ricorso a Maria de' Medici, reggente il trono francese per Luigi XIII, ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] ottenere informazioni sul partito dei principi e di sondare il terreno in merito alla questione delMonferrato, compì frequenti missioni a Tours presso la reggente Maria de' Medici. Dopo la stipulazione con la Spagna degli accordi di Vercelli (1° dic ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Stipulata una tregua cinquantennale col marchese delMonferrato (21 marzo 1417) ed 313 n. 1, 314 n. 1; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del Ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIV, 7 (1897), pp. 75 n. 2, 76, 77 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di concludere il conflitto sul campo, la questione delMonferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie 1391: a Venezia nella chiesa, ora scomparsa, di S. Maria dei Crociferi. L'atto che concludeva lunghe trattative condotte dallo stesso ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di Challant. Entrambi cercarono di procurarsi l'intercessione in loro favore della marchesa Maria di Monferrato, alla quale la G. era molto legata. In favore del Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per lo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , fu costretta a continuare la vendita, iniziata dal marito, di una parte della ricca biblioteca di famiglia.
avrebbe dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese delMonferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...