EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] Impero. L'E. fu il primogenito di cinque figli nati da Giovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di Venezia nel 1865.66, e da Maria De Orestis. Dopo gli studi liceali, nel 1882 si iscrisse alla Regia Scuola militare di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] venne fatta a suffragio delle anime del conte Rainerio, marito della F., e del padre di quest'ultimo, Cavalcaconte (I , XXXIII (1910), pp. 496-498; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, Torino 1926 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Amedeo VIII, elezione voluta dai padri del concilio di Basilea in opposizione al con la morte di Filippo Maria Visconti, si sarebbe aperta 71, 76; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] . Fea, Biografia di Leonardo Fea…, Tivoli 1935, pp. 12-17; M. Trompetto, S. Maria in piano, Biella 1963, pp. 100, 103, 106 (tav.); D. G. Cravero, Trecento anni di vita del palazzo civico di Torino, Torino 1964, pp. 40 s.; A. Peyrot, Torino nei secoli ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] in un sonetto di Anton Maria Braccioforte, suo nipote, p. 82b; G. Betussi, Il Raverta, in Trattati d'amore del Cinquec., a c. di G. Zonta, Bari 1968, pp. di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, I, Lucca 1890, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] svizzeri dovevano essere messi a disposizione del duca per un periodo di un Tolentino, contro il marchese di Monferrato, alleato di Venezia, occupando, Sulle relaz. tra la Republica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 76; G. Solimene ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] Firenze 1866; Il principe Odone Eugenio Maria di Savoia,duca di Monferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868; A Pio IX: canzone, Firenze 1868; Annali del Parlamento Malpino, Torino 1870; Lettere ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] congregazione religiosa femminile dei Ss. Cuori di Gesù e di Maria a opera di E. Ravasco e nella edificazione, nel ; M. Milan, M. S., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 490-492; A. Durante, Ricordi di ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] divinatorio.
Tra la fine del 1476 e l'inizio del '77, dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, il C. si la scuola classica in Casalmonferrato. Appunti stor., in Annali del R. liceo-ginnasio Balbo in Casale Monferrato, 1923-24, pp. 17 s.; G. Vinay, ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] riferiva il B. al duca Vincenzo il 12 marzo 1590 - consigliava che lo stesso duca "stasse più vigilante del passato nel stato di Monferrato contro di Savoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non può più ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...