GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di palazzo Tursi, all'epoca residenza della regina vedova Maria Teresa (Figure di danzatrici eseguite da G. Centanaro su scalone) e l'erma di Corrado di Monferrato (per la rotonda, oggi al Museo del Risorgimento di Torino). Durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] alle feste in occasione delle nozze di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria. "Virtuoso artifiziere" come lo definì delle allegrezze fatte… nella città di Casale in Monferrato per la nascita del… Gran Prencipe di Toscana il primo dì d'Agosto ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Monferrato 1994; Una madre nello spirito. Margherita Maria Guaini, fondatrice delle Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote, Casale Monferrato in epoca recente è offerto da M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] della duchessa Bona, vedova di Galeazzo Maria Sforza e reggente del ducato in nome del figlio Gian Galeazzo, venne inviato a , probabilmente dallo stesso anno, al servizio del marchese Bonifacio di Monferrato, che anzi rappresentò nel luglio, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] forse poco prima, papa Adriano IV lo nominò cardinale diacono del titolo di S. Maria in Portico, in un periodo di forte tensione con l - e Guglielmo di Monferrato, mentre il 28 aprile venne colpito Loderico, castellano del Monte Baradello presso Como. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] e che aveva stretti legami con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, con Giacomo Tabernerio, con Uberto di Andito e Buoso Biblioteca Ambrosiana, Mss., H.230 inf.: Il Libro del capitolo del monastero di S. Maria di Lucedio, c. 108v; Torino, Arch. ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] e dei marchesi di Monferrato, di cui si dichiararono più volte aderenti fin dai primi anni del Quattrocento. Di tale Il 26 febbr. 1467 il L. stipulò infatti con Galeazzo Maria Sforza un trattato di aderenza per tutti i suoi nuovi acquisti ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] . Apollinare, S. Satiro, S. Ambrogio, S. Maria Maddalena e S.Massimiliano).Subito dopo la morte del Pacetti nel 1826, Benedetto portò a termine l'altare Monferrato. Fra i ritratti sono da citare ancora i busti del Cavaliere Londonio (1845)e del ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] di minerali. Sposò il 15 maggio 1893 la nobile Maria Teresa Edvige Albini (1874-1933), figlia di un del capitale sociale deliberato per l’acquisizione di terreni nel Monferrato e in Valle Brembana (Bergamo) adatti alla produzione, rispettivamente, del ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] di grave travaglio interno del Regno iberico, allora sotto la reggenza di Maria Cristina nell'attesa che sempre al Di Fazio si deve la voce in Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1984, III, 1, s.v., e il profilo (in ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...