DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] , dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel Maddalena Spinola, figlia di Napoleone, e ne aveva già avuto tre figli: Maria Geronima nel 1670 (Poi monaca), Clarice nel 1673 (sposa a vent' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] in campo il proprio esercito, con l'appoggio anche del marchese di Monferrato e dei signori di Gavi e di Ponzone, il avvenuta nel dicembre del 1186.
Il M. ebbe tre figli: Obizzo (Obizzone) e Moroello sicuramente dalla moglie Maria, appartenente alla ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] del titolo marchionale nel 1624 (grazie all'insolvenza del duca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il feudo di Gabiano nel Monferrato e Maria, morte giovani e forse già monache, Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti.
L'ingresso del D. ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] nella chiesa di S. Maria della Vittoria, a Borelli, Figure e problemi della cultura veronese nella seconda metà del Settecento, in Bonaparte a Verona, a cura di G.P. Tiepolo tra Verona, Vicenza e Casale Monferrato, Atti della giornata di studi..., ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] , caduta nel frattempo la signoria del marchese di Monferrato, il potere era stato assunto . Musso, Le istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti…, in L'età dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] la signoria del marchese Guglielmo VII di Monferrato, ma del suo periodo del 1306 fu investito del feudo di Celle in Abruzzo, concesso al B. da Carlo II d'Angiò nel 1292. I beni da lui posseduti in Capitanata pare costituissero il dotario di Maria ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] . 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì sardo non ebbero buon esito a causa del precipitare degli eventi a Roma e soprattutto religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...]
Negli anni successivi il F. fu sempre impegnato come incisore, realizzando vedute di Bergamo, di Casale Monferrato e di Ginevra; rappresentò il monumento del doge Nicolò Da Ponte, già nella chiesa della Carità, e il santuario di Monte Berico presso ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] marito per prendere dimora a Tessalonica, probabilmente poco prima della Pasqua 1303.
La scelta di Tessalonica non fu casuale per I., perché la città, oltre a essere appartenuta ai Monferrato, era la sede del despota Giovanni e conservava una forte ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] ., 279, 281, 287 ss. e passim; E. Comba, La campagna del conte della Trinità narrata da lui medesimo, in Bull. de la Soc. 74, 83 ss., L. Marini, Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, pp. 55 ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...