DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] una Cronaca di Saluzzo, Francesco Scipione, autore di una Cronaca delMonferrato, e soprattutto Lodovico, zio paterno del D., senatore a Torino e autore della prima Historia del Piemonte (1608).
Proprio con Lodovico era inoltre avvenuto il passaggio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] avevano comperato ciascuno una cappella nella chiesa di S. Mariadel Popolo, che Sisto IV stava facendo ricostruire da cima 'altro non lontano, a Cinzano, nelle terre del marchese di Monferrato. Raffaello Brandolini, autore dell'orazione funebre in ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] homme d'autrefois" dalla biografia scritta dal bisnipote Carlo Alberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835- stato rifiutato al C. dal duca delMonferrato. Tergiversazioni del comando piemontese in Tarantasia permisero, nell' ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese delMonferrato. Schieratosi in seguito con lo Sforza, il G. era a fianco di quest'ultimo quando nel 1450 il condottiero entrò, insieme con Bianca Maria, in Milano. Fu ripagato dal nuovo duca per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] 000 uomini, alla fine del 1614 si reca con questo in Lombardia, quando è in corso la prima guerra delMonferrato che contrappone le forze Brancia e Vittoria Recco, ne aveva avuto due figlie, Maria (sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao e, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Viterbo, Viterbo 1961, p. 1; G. Zucconi, Il convento di S. Mariadel Paradiso in Viterbo, in Acta Provinciae Romanae, XIX (1965), pp. 3, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] marchese Guglielmo delMonferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Francia Luigi. Nel maggio del 1453, poco Drusiana, allora ventisettenne, e la coppia fu ospite di Bianca Maria Visconti a Pavia.
In questi mesi prese forma la congiura tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del fu Isnardo. Zio del D. era Giorgio Doria del fu Melchiorre, politico servizi nella guerra delMonferrato il D. chiese (nel 1618 o 1619) un posto nel Consiglio segreto del Ducato di Milano; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Mantova e delMonferrato, e di Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, dopo la morte del quale ritornò 1583, morì ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che trascorse la vita accanto alla madre e nel 1649 morì ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] e intensificarsi delle commistioni politiche con i Gonzaga signori delMonferrato, con Venezia e con Firenze e per gli .), disperso e talvolta indicato come Le glorie della Gran Donna Maria in 24 canti. Gli accenni a un manoscritto incompleto di Paolo ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...