GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] è stato notato, la biblioteca del capitolo di S. Maria a Novara disponeva del materiale necessario per studi di e "renovatio" dell'Impero, in Storia della teologia nel Medioevo, I, Casale Monferrato 1996, pp. 355-359; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] nel 1289 fu promessa in sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo , B. si rivelò presto una buona compagna e collaboratrice delmarito, che soleva anche accompagnare nei suoi viaggi e nelle sue ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] e una sorella minore, Maria.
Il cognome Peccerillo gli dei Santi Lot e Procopio nel villaggio giordano di Città del Nebo (Khirbet el-Mukhayyet). Nel 1976 fu posto Mosè, 2006 tutti pubblicati a Casale Monferrato). Il senso della sua attività ben ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] al suo matrimonio con la regina Maria Tudor. Nel corso della permanenza nelle del principe di Melfi. Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo Gonzaga, ora anche marchese di Monferrato, prefetto e castellano della cittadella di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] Monferrato il 4 febbr. 1882. Il 12 febbraio uscì sulle pagine del giornale L'Unità cattolica un enfatico elogio del sacra ad uso degli insegnanti, ibid. 1860; La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] dell'Angioino. Ritornò dall'Ungheria nel maggio del 1270, conducendo Maria promessa sposa a Carlo II. Nel giugno , unitasi in una lega antiangioina con Asti, Pavia, Guglielmo di Monferrato, ecc., fu sostituito nella carica con Filippo de la Gonesse ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] del "gruppo governativo piemontese più sicuro" (Marini) apparendo fra coloro che assistevano la nuova reggente Bianca di Monferrato storia delle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] ad Indicem; M. Casella, L'Azione cattolica alla caduta del fascismo, Roma 1984, ad Indicem; L. M. De Bernardis, C. C., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 258-259; M. Casella, Azione cattolica ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] dopo il 1390, in seguito alla morte del nonno. Dapprima si stabilì a S. Maria Formosa (dove i Ciera possedevano case), poi 1451 il C. si impegnò a versare a Guglielmo di Monferrato, uno dei, condottieri assoldati dalla Repubblica, la somma di ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] Caselli a lavorare nelle parrocchiali di Camagna Monferrato (1887), Roncaglia Monferrato (1892) e Vinovo (1897); fu G. Grosso - e le decorazioni per la chiesa del Cottolengo e per quella del Sacro Cuore di Maria, eretta su progetto di C. Ceppi (1887); ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...