DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Monferrato, la linea del D. era meno eminente.
Nelle capitazioni (tasse della nobiltà) deldel Durazzo. Questi fece testamento il 23 maggio 1642 e mori il 28 maggio a Genova. Fu sepolto nella chiesa della Consolazione.
Sposò forse in prime nozze Maria ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, s., 315 ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 353; Id., La ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] nel castello di San Giorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese, la composizione collezionista e danzatrice, la G. decise insieme con il marito l'acquisto del Teatro di Torino (inaugurato il 26 nov. 1925) ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] uno stereotipo frequente nelle vite delle sante, anche per la G. "la morte delmarito fu il principio di una vita nuova" (Fiocchi, I, 1937, p. Sampierdarena, a Genova, a Ferrara, a Nizza Monferrato e nel resto d'Italia, numerose difficoltà insorsero ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] tradizione del sensismo, né riluttò dall'imporre agli allievi incessanti pratiche di pietà e di culto, di quello mariano Casale Monferrato 1888-92 (per la consultazione v. l'indice dei destinatari annesso a ciascun volume); brani delle lettere del G ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] esistesse un'attenta e affettuosa biografia redatta dalla nipote Maria Gustavino che gli fu accanto come segretaria nell'ultimo scene della Vita di Cristo del santuario di Crea nel Monferrato.
Dell'attività di scultore del B. restano oggi numerosi ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] G. venne nominato canonico onorario della collegiata di S. Maria Immacolata di Genova (5 genn. 1884). Nel 1900 in occasione del centenario della nascita di G.B. Valente, Roma 1983, pp. 441-450; L. Modica, La Chiesa casalese, Casale Monferrato 1992, p ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] sua partenza per la Francia, si trasferì a Casale Monferrato, senza tuttavia rinnegare i suoi legami con l’ambiente ; 1921, vol. 14, pp. 81-106, 294-375; A. Moscati, I ministri del ’48, Salerno 1948, pp. 181-192; M.F. Mellano, Il caso Fransoni e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] del marchese Teodoro II di Monferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei Lomellini) a quella ghibellina, nella speranza di entrare nelle grazie del ; A. Pesce, Sulle relazioni tra Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1438, Pavia 1921, pp. ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] , già sede dell'antico Senato dei duchi di Monferrato soppresso nel 1730. Il Nuovo Senato di Casale istituito s. 2, LXVI (1923-1926), pp. 1-9; A. Colombo, Iprocessi del '33nel diario di G. B. De Gubernatis, segretario particolare di Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...