COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] lo stretto legame che univa Milano a Napoli ed al Monferrato e di leggere al Collegio le lettere affettuose che egli dove nell'aprile riferiva della diffidenza e del sospetto veneziani nel confronti di Galeazzo Maria per la sua trionfale visita a ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] le sue mire sul Monferrato: con tali premesse sono stati rogati da Zuanne e Angelo Maria Piccini: si vedano in proposito gli Ibid., Mss. P. D. c 581, c 231; la ricevuta del prestito di 1.500 ducati dal fratello Girolamo ed il testamento datato Vienna, ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di fronte alla dispensa del B., per espresse patenti ducali, dall'esame prescritto. Maria Cristina gli confermava del resto la sua di Amedeo IX e di Margherita di Savoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] la paternità, sono sostanzialmente opera del riformista lombardo, Vittore Sopransi di Santa Maria, probabilmente riveduta ed integrata dal Monferrato, Bibl. Civ., Carte de' Conti, cat. C. Ecclesiastica, Monferrato, 16 (34), par. IX, Difesa del ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] anch'essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen ad Alexandrum VI in tre libri (Firenze seguono una rassegna dei parenti di Bianca Maria, con un particolare encomio del Moro e dell'opera di rinnovamento ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , ratificato a Casale Monferrato, ad Asti, a Museo dipl., mazzo XX; Santa Maria Maggiore (Novara), Arch. parrocchiale, , 1271, 1272; G. Borghezio-C. Fasola, Le carte dell'Archivio del duomo di Torino,Torino 1931, n. 71; G. Fornaseri, Le pergamene ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] Bono o Manfrino da Monferrato. Scarse sono anche le notizie fornite dall'Ascarelli.
Le sottoscrizioni editoriali del B. sono (nelle sue riprodusse l'edizione bolognese di Caligola Bazalieri del Timone di Matteo Maria Boiardo. Il 9 dic. 1505 ristampò ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] . 1674, a luogotenente colonnello del reggimento di Monferrato in luogo del conte di San Maurizio passato ad particolari, mazzo 20, n. 1: Mémoires de la régence de Marie Jeanne Baptiste duchesse mère de Savoie ...; Ibid., Camerale, Patenti Controllo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] maggio seguente, al termine del quale fu nominato priore del convento di Casale Monferrato. Tuttavia, l’eco ; Roma, Archivio del Collegio di S. Teresa dei Carmelitani Scalzi, Acta capitulorum congregationis fratrum beate Marie virginis de observantia, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] altri, di G. Legrenzi, L. Grossi, C. Ruggieri, Petrobelli, N. Monferrato, C.D. Cossoni, D. Freschi, S. Reina, Rovetta, G.C. Nicolò Guerrini all'organo del duomo di Ravenna; contemporaneamente fu organista nel 1602 di S. Maria in Porto dei canonici ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...