GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] ) alla memoria della duchessa di Monferrato e Mantova Margherita Paleologo compare anche una canzone del giovane G. (cc. 22r-23v da Nicolò Dal Pozzo. Con testamento del 16 marzo 1616 egli lasciava ai servi di Mariadel convento di S. Stefano i suoi ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo delMonferrato, accorso in aiuto del papa; la notizia tuttavia non è attestata e solo il 23 giugno 1386 il L. si congedò dalla regina Maria di Blois.
Al suo rientro in Italia il L., nonostante i ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] ultimi anni nei suoi possedimenti di Bresse. Nel 1522 aveva contratto un primo matrimonio con una ricca ereditiera delMonferrato, Bianca Maria Gaspardone, vedova dalle prime nozze con Ermes Visconti, morto sul patibolo a Milano nel 1519. La giovane ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] F. Cognasso, Il Ducatovisconteo da Giangaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 191 s., 196, 229, 233, 252 s., 257 s., 275-280, 291 s., 308; G.A. Di Ricaldone, Annali delMonferrato (951-1708), Torino 1972, pp. 463-482; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] L'anno dopo, la morte senza eredi di Filippo Maria Visconti scatenò in Italia una nuova ondata di guerre 1870), p. 181; G. Giorcelli, Cronaca delMonferrato in ottava rima del marchese Galeotto Del Carretto…, in Rivista di storia, arte, archeologia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] buona parte delle sue opere risale infatti agli anni Ottanta del XII secolo). Più di rado menziona le varie circostanze nelle 'ambasciata condotta per l'imperatore presso Corrado marchese delMonferrato; la stessa sorte toccò poco dopo all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , XXIV(1897), docc. CCCXCVI, CCCC; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II delMonferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 58, 81 s., 88 s., 91-93, 96 s., 100 ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] . di Stato di Roma, Stato civile. Appendice III, fasc. 8, S. Maria in Aquiro, Stato delle anime) si apprende che il F. prima di morire testo; dello stesso Ingegneri, originario delMonferrato, il F. stampò nel 1594 Del buon segretario; quindi, tra le ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] momenti di profonda crisi istituzionale: la prima e la seconda guerra delMonferrato, nel 1613-18 e nel 1627-28; lo scontro con II e dai successivi governi della seconda reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] negli ambienti di governo della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del D. nella politica italiana avvenne nella primavera-estate del 1612, durante la prima guerra di successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il cardinale ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...