• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Biografie [627]
Storia [345]
Religioni [131]
Arti visive [75]
Letteratura [54]
Diritto [41]
Diritto civile [27]
Storia e filosofia del diritto [21]
Storia delle religioni [19]
Musica [16]

NANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Alessandro Stefano L'Occaso – Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] – dove a lungo operò nel cantiere del duomo – e a Lodi, nel I Gonzaga, che lo inviò in Monferrato alla ricerca di giacimenti minerari (Bertolotti Mantova..., Milano 1889, p. 80; G. Pastore, Anton Maria Viani..., in Civiltà mantovana, n.s., V (1984), p ... Leggi Tutto

PAINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINO (o Pajno), Angelo Guido De Blasi PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano. Condusse [...] seminari di Lipari, Catania e Acireale, quindi al Collegio di Maria a Napoli, ove conseguì la laurea in teologia e in utroque Sindoni, P., A., in Dizionario storico del Movimento Cattolico in Italia, III/2, Casale Monferrato 1984, p. 619; Z. Pieta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVO METROPOLITA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO

SALA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giacinto Pier Davide Guenzi – Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] teologi domenicani quali Bernardo Maria De Rubeis, redattore di in quegli anni a Verona, prima del suo trasferimento a Torino. Nell’elogio Facoltà universitaria alla facoltà dell’Italia Settentrionale, Casale Monferrato 1999, pp. 55-62; D. Carpanetto ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – GIURISDIZIONALISMO – VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – ORDINE DOMENICANO

CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco Francesco Raco Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] alla sacra porpora, attribuendogli il 25 maggio il titolo diaconale di S. Maria in Aquiro e assegnandolo come membro alle congregazioni del Concilio, dell’Immunità, della Consulta e del Buon Governo. Dal 19 aprile 1822 al 10 marzo 1823 il C ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – CARLO EMANUELE III

COMIN da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN da Trino Dennis E. Rhodes Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] soltanto con il nome della bottega, come "Al segno del Diamante" e "Al segno della Cognitione". Il solo , per Comin da Trino di Monferrato". Talvolta egli stampò libri senza alla stampa per conto di Marco de Maria di Salerno, un libraio napoletano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Caterina Paolo Fontana – Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina. La [...] in amicizia con la marchesa di Monferrato Anna d’Alençon, che l’ Asti 1613; R. Amedeo, Operai nella vigna del Signore. Santi, vescovi e religiosi garessini, Carrù una visionaria. L’«affettata santità» di Maria Simonetta Scorza, in Riv. di storia ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE DOMENICANO – NUOVO TESTAMENTO – BEATIFICAZIONE – INQUISIZIONE

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio Alessandra Dattero – Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica. Suo fratello Carlo [...] avo, Giovan Galeazzo, al comando della cavalleria del duca Filippo Maria Visconti. L’impiego in incarichi militari proseguì alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, V, Casale Monferrato 1929, tav. XI; G. Signorotto, Milano spagnola. Guerra, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ORDINE DEL TOSON D’ORO – CASTELNUOVO CALCEA – MARIANNA D’AUSTRIA – CAVALIERE DI MALTA

SCARAMPI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Pier Francesco Fabrizio Biferali – Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] città papale Scarampi si presentò alla chiesa di S. Maria in Vallicella con l’obiettivo di entrare nella Congregazione dell Innocenzo X, decise di rimanere in Irlanda fino al maggio del 1647 per coadiuvare il nuovo nunzio Giovanni Battista Rinuccini, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI PAOLO OLIVA – DUCATO DI MONFERRATO – CITTÀ DEL VATICANO

CERRUTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Gerardo Franca Petrucci Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] era sopravvenuta la tragica e repentina morte del duca Galeazzo Maria. La duchessa vedova, divenuta reggente, luglio del medesimo anno, mentre la rivolta di Genova poneva in serie difficoltà la reggenza, fu dato l'incarico di assoldare nel Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIORI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIORI, Venturino Andrea Lercari PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430. Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] , al quale raccomandò particolarmente Bernardino del Carretto figlio di Giovanni Maria dei signori di Millesimo: riferimento che Priori dedicò componimenti poetici al marchese Guglielmo VIII di Monferrato, signore della città, al di lui fratello ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIULIANO DELLA ROVERE – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 95
Vocabolario
gastro-chimica
gastro-chimica gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali