• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Biografie [627]
Storia [345]
Religioni [131]
Arti visive [75]
Letteratura [54]
Diritto [41]
Diritto civile [27]
Storia e filosofia del diritto [21]
Storia delle religioni [19]
Musica [16]

PELLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Eugenio Francesca Franco PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] cattolico monumentale di Casale Monferrato. Esempio del maturare nella sua grammatica verista del quarantennale della Famiglia artistica. Partecipò alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Maria di Leuca, Museo Vito Mele) e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO BISTOLFI

GRASSETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Gaetano David R. Armando , Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] Trovanelli, Roma 1915, pp. CXXXVIII, CXLIII, 398; G. Canna, Scritti letterari, Casale Monferrato 1919, p. 207; U. De Maria, Della vita, degli scritti e degli amici del conte Eduardo Fabbri, Bologna 1921, pp. 57 ss.; L. Miserocchi, Ravenna e Ravennati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo. Glauco Schettini – Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna. Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] dopo la fuga di Carlo Emanuele IV e l’instaurazione del governo repubblicano il 9 dicembre 1798. Nel Progetto di un ’ della chiesa di Torino al tramonto dell’ancien régime, Casale Monferrato 1997, ad ind.; Storia di Torino. La città nel Risorgimento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – JEAN-BAPTISTE JOURDAN – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE

NEGRONE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONE, Battista Maristella Cavanna Ciappina NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla. La famiglia, di origine ghibellina [...] sue terre marchionali in basso Monferrato, contigue a quel marchesato gonzaghesco di restauro della chiesa di S. Maria delle Vigne, nella cui diocesi si 1667, pp. 25, 223; F.Casoni, Annali di Genova del sec. XVII, Genova 1800, IV, p.166; N.Giuliani, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NICOLA GIUSTINIANI – OTTAVIANO FREGOSO – LAZZARO TAVARONE – GIOVANNI MORONE

SPINOLA COLONNA, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio Nicoletta Bazzano SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] sposò Isabel Maria de la Cerda, figlia di Juan Francisco Tomás de la Cerda, duca di Medinaceli, in quel momento valido del sovrano. A e le rendite di cui egli godeva nel Milanese e nel Monferrato e l’accusa di tradimento nei confronti di Carlo III. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – UNIVERSITÀ DEMANIALI – FILIPPO V DI BORBONE

SALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giuseppe Luigi Collarile SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] ducati annui a favore di una nipote del compositore e del di lei marito) abbia continuato a disporre dei locali pp. 195-232; L. Collarile, Natale Monferrato: ritratto di un musicista veneziano del Seicento, in Rivista italiana di musicologia, XLII ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – SÉBASTIEN DE BROSSARD – OFFICINA TIPOGRAFICA – PIETRO ANDREA ZIANI

OMBONI, Tito Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMBONI, Tito Antonio Francesco Surdich OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] di successione al trono tra Maria da Gloria, figlia di don Pedro re del Brasile e del Portogallo, e suo zio don del Dazio di consumo di Torino, nel 1859 andò a insegnare geografia fisica e militare all’Istituto tecnico Leardi di Casale Monferrato ... Leggi Tutto

SPELTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPELTA, Antonio Maria Silvia Apollonio – Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre. La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] gli studi. Antonio Maria si dedicò poi all Nel novembre di quell’anno morì, a causa del vaiolo, Pompeo Isnardo, e la medesima sorte toccò M. S. e la sua “Historia della guerra di Monferrato”, in Bollettino della Società pavese di storia patria, III ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ANTON FRANCESCO DONI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BERNARDINO DA FELTRE – MARC ANTOINE MURET

CANOSSA, Maddalena Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Maddalena Gabriella Mirella Giansante Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] di Gesù e Maria che ricordava analoghe A. Rosmini-Serbati, Epistolario completo, I-V, Casale Monferrato 1887, ad Indices;Id., Epistolario ascetico, I, , 595; G. M. Quattrini-F. Andreu, Lettere ined. del padre Ventura, in Regnum Dei, XIX (1963), p. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Alessandro Gino Benzoni Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] Monferrato, scrivendo della storia del C., inuna lettera da Casale al Dupuy del 29 ag. 1634, dopo averla anteposta a quella del di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di... scrittori così della città come del territorio di Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 95
Vocabolario
gastro-chimica
gastro-chimica gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali