SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] dolorosissima, lenita unicamente dall’amicizia con il marito di lei, Prospero Balbo, che da inedite ad Alessandro Manzoni), in Piemonte e letteratura 1789-1870. Atti del Convegno..., San Salvatore Monferrato... 1981, a cura di G. Ioli, Torino s.d., ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] del Dipartimento del Taro, e nel 1814 presidente della corte criminale straordinaria di Casale Monferrato. La restaurazione del di sostituire le uniformi del reggimento «Maria Luigia» con quelle delle truppe di linea del cessato Regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] ricchi e dinamici degli Stati sabaudi. Ercole si era trasferito in Monferrato nel 1616 e aveva iniziato a commerciarvi sete. In ciò Giovan Antonio acquistò una parte del feudo di Pralormo e nel 1635 sposò Francesca Maria Palma (testò nel 1687), ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] e una sorella minore, Maria.
Il cognome Peccerillo gli dei Santi Lot e Procopio nel villaggio giordano di Città del Nebo (Khirbet el-Mukhayyet). Nel 1976 fu posto Mosè, 2006 tutti pubblicati a Casale Monferrato). Il senso della sua attività ben ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] al suo matrimonio con la regina Maria Tudor. Nel corso della permanenza nelle del principe di Melfi. Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo Gonzaga, ora anche marchese di Monferrato, prefetto e castellano della cittadella di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] vergato dal parroco di S. Maria Maggiore attesta che «Carolus Joannes opera musicale pervenuta (unicum a Casale Monferrato, Biblioteca civica Giovanni Canna; Baldi, vespro a otto voci reali della festa del santo patrono: si tratta molto probabilmente ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] attribuita in parti uguali ai conti di Savoia e ai marchesi di Monferrato. Nel frattempo (1345-46) Giacomo aveva progettato il matrimonio del suo primogenito, Filippo, con Maria, figlia del conte Amedeo III di Ginevra, allora tutore di Amedeo VI.
Lo ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] anche il legame con il sacerdote Mario Tablino, professore in seminario e preparazione del documento base del sinodo di Roma del 1985, sull’applicazione del 1963; Le lettere ai Tessalonicesi, Casale Monferrato 1965; Meditazioni su San Paolo, Milano ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] Monferrato il 4 febbr. 1882. Il 12 febbraio uscì sulle pagine del giornale L'Unità cattolica un enfatico elogio del sacra ad uso degli insegnanti, ibid. 1860; La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] dell'Angioino. Ritornò dall'Ungheria nel maggio del 1270, conducendo Maria promessa sposa a Carlo II. Nel giugno , unitasi in una lega antiangioina con Asti, Pavia, Guglielmo di Monferrato, ecc., fu sostituito nella carica con Filippo de la Gonesse ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...