ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Carlo Maria Martini, dal cardinale Achille Silvestrini. Tra i religiosi va ricordato almeno l’affetto del padre , in Essere teologi oggi. Dieci storie, introduzione di L. Sartori, Casale Monferrato 1986, pp. 197-214, e i libri postumi: Un eremo non è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] prestigio vercellese del F. è confermato dalla presenza come padrino a battesimi in S. Maria Maggiore del 4 febbr. 1509 e del 6 del proprio palazzo di Gattinara in modo analogò a quanto già realizzato nei palazzi di Vercelli e di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] veste, il 10 settembre, alla consacrazione della chiesa di S. Maria Novella fatta da Martino V e, pochi giorni dopo, fu il marchese di Monferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche grazie alla defezione del Carmagnola, passato ai ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] e Ludovico di Savoia furono nominati tutori di Bianca e del fratello Amedeo VI, il Conte Verde (pp. 11-22 1992-1993, n. 27699).
Ebbe un ruolo determinante nel persuadere il marito a trasferirsi a Pavia, al fine di sfuggire alle crescenti pressioni di ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] (1606) la sua attività in Veneto non fu più possibile e si rifugiò nel Monferrato, dove, nel 1607, fondò un monastero cappuccino.
Nel 1607-08, come accompagnatore del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da Brindisi (1559-1619), fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] guerra d’indipendenza e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia di San Martino si distinse, fu di W. Barberis, Torino 2002, pp. 492, 501; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] non aveva dato eredi, Ludovica lasciò che il patrimonio e i titoli delmarito passassero al nipote Jean, principe d’Orange, e decise di ritirarsi nella seconda metà del XVII secolo con le beatificazioni di Margherita di Monferrato e di Amedeo ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] Monferrato, frequentò il corso di morale pratica, tenuto nel convitto ecclesiastico di Torino, sotto la direzione del memoria delle cose occorse nella presente chiesa de' Ss. Maria e Giovenale ricavata dalle scritture della medesima chiesa, con introd ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] i figli Maria, Giovanni e Piera. Negli anni del regime, Rapelli lavorò presso varie ditte del settore macchine in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] papa. Ma Federico si accordò con i marchesi di Monferrato e Savoia e – rotto l’accerchiamento – ritenne inutile n. 27; pp. 193-196, n. 33; M. Ansani, Le carte del monastero di S. Maria di Morimondo (1010-1170), Pavia - Milano 1992, p. 110; T. Salemme ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...