• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Biografie [627]
Storia [345]
Religioni [131]
Arti visive [75]
Letteratura [54]
Diritto [41]
Diritto civile [27]
Storia e filosofia del diritto [21]
Storia delle religioni [19]
Musica [16]

DELLA PERGOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Antonio Nadia Covini Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] del del del Monferrato. Nel 1430 il D. fu arruolato, con il tacito assenso del del D., di suo fratello Leonoro, del Barbiano e del del del del del del D., Leonoro, fu a lungo al servizio del del del del del del D. si rilevano dalle lettere del del del del Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] tra Bonifacio II del Monferrato, Asti e Genova contro Alessandria. Del Consiglio maggiore del Comune fece parte Le carte di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), Genova 1969, ad Indicem; A. Basili-L. Pozza, Le carte del monastero di S. Siro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-MARCEL, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MARCEL, Niccolò Andrea Merlotti di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard. Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] finanze, reg. 74, c. 32). Nel 1789, dopo il matrimonio del duca d’Aosta con l’arciduchessa Maria Teresa d’Austria Este e la costituzione d’una corte autonoma per il duca del Monferrato, continuò la sua opera di precettore per i soli Genevese e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ABATE COMMENDATARIO

MARTINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Francesco Raffaele Tamalio Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome. Compì studi filosofici e letterari presso [...] Vincenzo, il M. assisteva alle nozze tra Carlo di Rethel e Maria Gonzaga – figlia del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia e unica erede del feudo femminino del Monferrato –, che sancivano in tutti i domini gonzagheschi la successione di Carlo ... Leggi Tutto

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] due figli del re di Napoli e di Sicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era a capo di una lega di cui facevano parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBIONETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIONETA, Alessandro Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV. Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] la facoltà di sciogliere il contratto nuziale di Federico Gonzaga con Maria Paleologo "causa veneni": il G. si recò, infatti, nel dicembre a Casale Monferrato per riferire dell'annullamento del contratto. Durante la visita di Carlo V a Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEI, Egidio Roberto Zapperi Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] una delicata missione presso Anna d'Alençon marchesa del Monferrato. Il 6 giugno la morte del figlio di lei, il marchese Bonifacio IV, aveva riaperto la possibilità della successione per la sorella Maria Paleologo, sposa nel 1517 di Federico Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di Paola Bianchi – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] , combatté nella guerra delle Alpi (1792-96) lungo le direttrici del Saluzzese e del Cuneese. Nel dicembre del 1793 fu promosso capitano generale accanto al duca del Monferrato (Maurizio Giuseppe Maria, figlio del re Vittorio Amedeo III) e al duca ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di (2)
Mostra Tutti

MORONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Mattia Elisa Andretta – Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla. Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] cittadina fu oggetto durante le due guerre di successione del Monferrato e nel corso delle numerose epidemie che colpirono la gli altri, il rettore del seminario di Casale Giovanni Castello da Caresana e il medico Evasio Maria Bellingeri, uno dei ... Leggi Tutto

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] , di ottenere la liberazione dei cristiani prigionieri ad Alessandria. Morta nel 1213 Maria di Monferrato unica erede del Regno di Gerusalemme, che lo stesso A. aveva unito in matrimonio il 14 sett. 1210 con Giovanni di Brienne, A. riuscì ad ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 95
Vocabolario
gastro-chimica
gastro-chimica gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali