MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] fino a poco tempo prima l’inizio della legazione, avendo perso il marito, Ferdinando I de’ Medici, proprio nel 1609: due corti, Mantova di accomodamento ispano-sabaudo circa la questione delMonferrato (rientra in quest’ambito il riavvicinamento tra ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] , in qualità di commendatore della chiesa di S. Mariadel Tempio, detta La Magione, commissionò ad Aristotele Fioravanti lo forse coinvolto, abbandonò la città e si stabilì nel Monferrato; Guiduzzo, per sottolineare la sua estraneità alla congiura, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] a Ferrara a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da Niccolò V. La morte del duca, avvenuta il 14 ag. dell'area occidentale del Ducato, contigua ai territori del Marchesato delMonferrato. Scopo principale della ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] dire di Vercelli al duca di Savoia e delle piazzeforti delMonferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca di , contro il parere delfiglio maggiore, una terza volta con la vedova Maria Tonda, il 1º marzo 1631. Da tali matrimoni il C. ebbe ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Genova il marchese Teodoro (II) delMonferrato e il suo luogotenente Corrado Del Carretto. L'avventura ebbe esito , p. 213; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121, 129, 133, 140, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] e la contea di Calusio (nel Monferrato), feudi del duca di Mantova e delMonferrato Vicenzo I Gonzaga. Nella conclusione di circostanza molto disinvolto: prese infatti in moglie Anna Maria Cesi, impegnata con il figlio Francesco attraverso capitoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese delMonferrato Bonifacio [...] 20 sett. 1530 fu firmato da Clemente VII il breve invocato, esso si rivelò del tutto inutile, giacché Maria Paleologo era morta cinque giorni prima. La marchesa delMonferrato offrì quindi in moglie al Gonzaga l'altra figlia, Margherita, che avrebbe ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] 1612 ed ebbe a segnalarsi sotto le insegne del duca sabaudo nella guerra di successione delMonferrato; nel marzo 1616, per rappresaglia, gli fu dopo l'abbandono della capitale da parte di Maria Cristina) sarebbe stato alla distanza un impegno troppo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] l'arcivescovo della città, Ioscio, su intercessione del marchese delMonferrato, concesse ai Genovesi la facoltà di erigere al priore della chiesa di S. Maria d'Albaro.
La sua partecipazione alla vita politica del Comune genovese è attestata a partire ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] . Nel 1628 sposò Maria di Ginevra-Lullin di Pancalieri (morta nel 1681-1682), da cui però presto si separò.
Carlo Francesco ebbe modo di mettere di nuovo in luce il suo talento militare in occasione della seconda guerra delMonferrato (1628-31). Nel ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...