MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] Gonzaga. Questi, giunto a Mantova, le affidò la cura della piccola Maria Gonzaga, unica figlia superstite del defunto duca e detentrice dei diritti di successione sul Monferrato, rivendicato anche dal duca di Savoia, nonno della fanciulla.
L’8 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] stesso) dedicato alla Madonna per aver salvato, due volte nel corso del secolo, Genova e il D. dall'epidemia di peste.
Anche questa 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75-78 ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] Nel suo impegno in favore della causa romana, «infiammò» Maria de’ Medici, che in un colloquio con lui si p. 17; G. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, ad ind.; G. Bentivoglio, Memorie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] compagnia di Alberto Sterz, impegnato al servizio del marchese delMonferrato contro i milanesi. Dopo l’assedio di di Visconti con Strozzi nacquero cinque figlie: Maria, che andò in sposa a Francesco Guidi del Casentino, conte di Battifolle e Poppi; ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] di pace nel corso della prima guerra delMonferrato e negli anni immediatamente seguenti. Fu infatti ad Albenga, rinunciando anche al vescovado a favore di monsignor Francesco Maria Spinola, ritenendone però il titolo. Nel maggio 1625 ospitò nel ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] di F. Gabotto, Pinerolo 1916, doc. 219; Parlamento delMonferrato, a cura di A. Bozzola, in Atti d. Assemblee 1973, pp. 110-237 passim; A. A. Settia, S. Maria di Vezzolano. Una fondaz. signorile nell'età della riforma ecclesiastica, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] gran cancelliere Piscina e una descrizione del convento di S. Maria degli Angeli di Cuneo composta nel 1647. Poi stampata a Cuneo da Giorgio Pecollo nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie delMonferrato, s.d., e Sabaudia rediviva ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] in qualità di gentiluomo del duca Francesco Maria II (Maffei, p. 16). Dovette tornare in patria agli inizi del nuovo secolo: il vicende diplomatiche conseguenti alla guerra per la successione delMonferrato. Tornato da Parma fu nominato, grazie alle ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] , da Giovanni di Brienne e Maria di Monferrato, regina di Gerusalemme.
I., che portava lo stesso nome della nonna materna, dopo la morte della madre, avvenuta in conseguenza del parto, divenne regina di Gerusalemme, il cui Regno, data la sua minorità ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] territoriali aperte tra il duca di Milano e il marchese di Monferrato, ma lo Sforza, impegnato sul fronte bresciano, lo volle ). Stabilì la propria sepoltura nella chiesa di S. Mariadel Carmine e dispose della sua cospicua eredità, distribuendola con ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...