COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] per rivendicare, in nome dei diritti della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna delMonferrato, ritenuto feudo femminile. La necessità per i Savoia di acquisire un territorio che, incuneandosi profondamente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] organizzò con truppe fornitegli dal marchese delMonferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l' , 270, 276; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 169; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] ), difese puntualmente il fratello contro gli attacchi di Giovanni Maria Artusi. Come compositore di corte fu incaricato di scrivere per le nozze del principe Francesco (musica perduta). Quando quest’ultimo divenne governatore delMonferrato nel 1609, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] fra Vittorio Amedeo e Maria Cristina di Francia.
Rientrato a Torino nel gennaio 1608, da allora la carriera del G. si svolse sino alla morte. In occasione della guerra di successione delMonferrato, quando gli Spagnoli occuparono i suoi feudi di Lenta ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] Indicem (oltre al quadro in S. Giacomo degli Spagnoli ne cita uno in S. Mariadel Pianto); A. Bertolotti, Artisti belgi ed olandesi a Roma nei secc. XV, pp. 34 s.; N. Gabrielli, L’arte a Casale Monferrato dall’XI al XVIII secolo, Torino 1935, p. 73; ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] rientro in Italia con Federico Gonzaga fermandosi a Casale Monferrato; lì il Gonzaga celebrò le proprie nozze con Maria Paleologo, la figlia di appena otto anni dei marchesi delMonferrato. Da allora in poi i suoi spostamenti seguirono fedelmente ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] i due fratelli, insieme con lo scultore Angelo Maria Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova di Stefano in marmo bianco di Margherita di Savoia duchessa di Mantova e delMonferrato (morta nel 1655) nel santuario di Vicoforte (presso Mondovì). ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] Versi latini al re di Francia, a Carlo duca di Mantova e delMonferrato e ad altri, e per la casa di Virgilio mutata in rocca anni la cattedra di istituzioni legali e morì nel 1670 a 29 anni. Mario, nato il 15 ott. 1634 (e non nel 1654, come riporta ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] del Contado d’Asti e del Marchesato di Ceva e il 31 marzo 1662 presidente delMonferrato e secondo presidente del l’8 ottobre 1670.
Fonti e Bibl.: A. Bazzoni, La reggenza di Maria Cristina duchessa di Savoia, Torino 1865, pp. 38 s., 323 s.; G ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] ’Este gli propose la stesura di una storia della guerra delMonferrato. Nei tre casi desistette ammettendo, sia pure cautamente, l sul basamento della colonna classica drizzata nella piazza di S. Maria Maggiore. Tra il 1614 e il 1615 fu consigliere di ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...