GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Isabella ebbe in consegna la bolla del 4 ott. 1526, che creava il figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto Quistello, Viadana). Tuttavia non poté opporsi all'invasione delMonferrato (San Damiano e Alba) da parte dei Francesi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] . Certa è invece la notizia del suo servizio di organista presso la basilica di S. Maria in Trastevere dal 1° gennaio al D'altronde il Gonzaga era angustiato dall'incipiente guerra delMonferrato e non si trovava quindi nelle condizioni migliori ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] grandi: da una parte Venezia, Roma, il marchese di Monferrato, Genova e Parma; dall’altra Ferrara, Napoli, Milano, Sant’Angelo) da Ponte al Palazzo, prolungata successivamente fino a S. Mariadel Popolo, la via Recta, la via Papalis, da Ponte a ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] - grazie alla dispensa papale sciogliente il nodo della consanguineità - tra Maria (figlia del duca Francesco II e di Margherita di Savoia ed unica erede del feudo femminino delMonferrato) e il duca di Rethel sanciva la successione dei Nevers in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Giulia d'Aragona per sposare l'erede delMonferrato, Margherita Paleologa: la dispensa concessa da Clemente III. Eletto finalmente il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine d'ottobre partì per Roma, per ricevere ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] novembre per Milano, il 6 per "Ligorno, terra del … duca di Mantova nel Monferrato", e lasciando "da parte" Torino, il 22 entra - consistenti queste in vari immobili a Venezia, specie a S. Mariadel Giglio e a S. Angelo, in botteghe a Rialto, in case ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] fratello del defunto. In seguito al tentativo effettuato dal duca di Savoia di impossessarsi delMonferrato, anno seguente, 1622, la salma venne tumulata nella cappella Paolina di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Le istruzioni generali di P. V ai ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] cattiva amministrazione dei pur amplissimi beni). Nel 1427 Giovanni fu inviato da Filippo Maria Visconti quale ambasciatore presso il marchese delMonferrato; rivestì incarichi ufficiali anche al tempo della Repubblica ambrosiana: fu infatti nominato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] (S. Mariadel Tempio). Sui suoi studi letterari a Nardò non abbiamo che un cenno abbastanza vago del Galateo (Del sito, crociata e collettore delle decime per la Lombardia e il Monferrato - zona dove aveva fino ad allora operato il ministro generale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] per trattar la pace fra Galeazzo Visconti e il marchese delMonferrato; così ancora a Genova nel 1364 per smussare le qualora ella non avesse voluto risiedere in altra casa di proprietà dei marito. Per il resto, eredi di tutto il patrimonio di beni ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...