DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] fatta al modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa habitano e detti christiani chiamati Nazzareni" Monograph Series, n. 7, Pechino 1934, p. 9; F. DeFilippi, Iviaggiatori ital. in Asia, Roma 1934, p. 15; S. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] e altrove, le donne spesso affiancavano i mariti lavorando anche loro, la qualità della vita G. Benasso, Materiali per una storia dell'evoluzionismo italiano. Da Bonelli a DeFilippi, in Atti della Acc. roveretana degli Agiati, cl. di scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] maschio della famiglia di Giacomo composta da altre tre sorelle (Maria Livia, sposata ad Antonio Romanengo, Bianca, sposata a Stefano Castagnola e Caterina, sposata a Carlo DeFilippi) si distinse anche nella vita pubblica: dopo avere ricusato nel ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] sui fossili carbonifero-permiani e triassici raccolti dalla spedizione DeFilippi (1913-14) tra Karakorum e Himālaya, sino area dancala, la rift valley etiopica, il golfo di Aden e il Mar Rosso, il M. si occupò nel corso della missione AGIP del 1953 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] Filiberto e Vittorio Emanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re di di documentazione dell’Istituto agronomico per l’oltremare. F. DeFilippi, Spedizione di sua altezza reale il principe L. A. ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna DeFilippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] ebbe elogi da Charles Garnier, Charles Blanc e dal barone De Geymüller. Ma in patria i pareri erano divisi, e 1878), 4, pp. 269-273; 5, pp. 568-573; La Chiesa di S. Maria delle Grazie in Milano, in C. Cantù, La chiesa delle Grazie, Milano 1879; Il ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] realizzata dai padri foglianti J. de Saint-François Goulu e C. de Saint-Bernard su ordine di Mariade' Medici. E, ancora, la 1945, pp. 37-39, 104-108, 235-243; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian - C. ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] naturali. Fu costantemente protetto dalla duchessa di Parma Maria Luigia d'Asburgo Lorena, che, nel 1819, Lo J. ne divenne il direttore - suo vice fu nominato F. DeFilippi - e iniziò nel museo corsi pubblici di scienze naturali che introduceva ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] gli fornì l’occasione per conoscere l’insegnante di musica Giuseppina DeFilippi, che sposò nel 1855 e con la quale condivise la direzione il M. divenne docente di letteratura nel regio educatorio Maria Adelaide di Palermo, per essere di lì a poco ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] a Roma il 23 ott. 1894.
Oltre alle opere menzionate nel testo ricordiamo: Intorno a un nuovo genere di pesci (Vexillifer DeFilippi), in Bull. dell'Associazione dei naturalisti e medici di Napoli, I (1870), pp. 59-61; Intorno a una nuova specie di ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...