• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [4256]
Storia [838]
Biografie [2297]
Arti visive [559]
Religioni [448]
Letteratura [323]
Medicina [238]
Diritto [146]
Diritto civile [110]
Storia delle religioni [83]
Musica [98]

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] l'annullamento del matrimonio dei reali di Francia fu infatti il presupposto per le nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici. Segno del legame con i Medici fu pure la protezione dei vallombrosani, assunta dal G. verso la fine del secolo. Nel 1601 inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Margherita di Valois e nel 1600 partecipò all'organizzazione dei festeggiamenti per l'arrivo in Francia della nuova regina, Maria de' Medici. Dopo questa data si ritirò a vita privata, rilasciando alla moglie una procura per amministrare tutte le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] a C. di acquistare terre e feudi nel Mantovano per dotarne la sorella, e di ottenere allo stesso titolo da Maria de' Medici la concessione ai Savoia del Paese di Vaud. Effimero e contrastato fu anche il disegno di matrimonio tra il principe Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro Alice Raviola Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] al pretendente al trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della regina madre Maria de' Medici, ostile ai Gonzaga-Nevers. Nel 1629 fu tra i protagonisti delle trattative di Susa tra don Gonzalo Consalvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESI DI MONFERRATO – VILLANOVA MONFERRATO – MARGHERITA DI SAVOIA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro (5)
Mostra Tutti

donna

Dizionario di Storia (2010)

donna L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] Castiglia). In Francia, Paese che rimase cattolico e con una successione dinastica regolata dalla legge salica, Caterina e Maria de’ Medici esercitarono l’istituto della reggenza. In Inghilterra e in Svezia, dove non vigeva la legge salica, salirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

Condé, Henri II di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Henri II di Borbone, principe di Condé, Henri II di Borbone, principe di Nobile francese (Saint Jean-d’Angély 1588-Parigi 1646). Figlio postumo di Henri I di Borbone, venne educato da Enrico [...] IV. Entrato in conflitto con Maria de’ Medici, venne imprigionato dal 1616 al 1619. Liberato da Luigi XIII, ne fu fedele servitore partecipando alle sue numerose campagne. Sotto la reggenza di Anna d’Austria sostenne il cardinale Mazarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condé, Henri II di Borbone, principe di (1)
Mostra Tutti

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de

Enciclopedia on line

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] politico. Nominato deputato del clero del Poitou agli Stati Generali, si stabilì (1616) a Parigi, ottenendo con l'appoggio di Maria de' Medici la nomina a grande elemosiniere e poi a segretario di stato per la guerra e gli affari esteri. Quando però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – ANNA D'AUSTRIA – STATI GENERALI – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de (2)
Mostra Tutti

Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia on line

Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, [...] ugonotti (spedizioni nel Béarn); ma di fatto lasciò il potere effettivo prima a Luynes, poi a N. Brulart de Sillery, e infine (1624) a C. de la Vieuville. Nel 1624 entrò nel Consiglio il cardinale Richelieu, che il re aveva fin allora tenuto lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – EDITTO DI NANTES – ANNA D'AUSTRIA – LUIGI XIV – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

Orléans, Gaston duca d'

Enciclopedia on line

Figlio terzogenito (Fontainebleau 1608 - Blois 1660) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Promosse insurrezioni e complotti contro il governo del fratello Luigi XIII e dei ministri Richelieu e G.R. Mazzarino. [...] Riconciliatosi successivamente con il re, alla morte di questi (1643) divenne luogotenente generale del Regno, ma dopo una nuova congiura fu imprigionato (1652) da Mazzarino. La sua vita agitata simboleggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ARISTOCRAZIA – LUIGI XIII – LUIGI XIV – ENRICO IV

Luynes, Charles marchese d'Albert duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere di Luigi XIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto [...] subito del potere e di gran parte della sua eredità. Allontanò dalla corte la regina madre, Maria de' Medici; sposata nel frattempo (1617) Maria di Rohan duchessa di Montbazon, si creò un partito che gli assicurava l'appoggio dei Rohan, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – OPINIONE PUBBLICA – MARIA DE' MEDICI – CASA D'AUSTRIA – LONGUEVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali