GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] il lavoro su La cupola di S. Maria del Fiore illustrata con i documenti dell' Prato e il ritorno dei Medici in Firenze nel 1512 (Bologna Fondamentale la Bibliografia di C. G., a cura di F. De Feo, Roma 1992. Una messa a punto storiografica recente in ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , mentre l'unica sorella Anna Maria andò in sposa a un altro conclave, raccogliendo le pressioni dei Medici per il Corsini quando questi c. 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Libro d'oro de' vari titolati, b. 1147, c. 440; notizie sulla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Roma una Laudatto Marsilis Cagnati medici praestantissimi, in eius funere habita Federico Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per essere stata nell'opera anche un'occasionale lode di Fabri de Peiresc, che pure si interessava di fiori. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Milano, conobbe e sposò il 14 sett. 1656 Anna Maria Monticelli, che gli avrebbe dato undici figli. Tra questi milanese del '600: C.M. M., Parma 1922; E. De Marchi, C.M. M.: saggio critico, Milano 1930; L. Medici - G.A. Maggi, La vita e l'opera di C. ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] più in voga., fra cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe Giovanni Gherardo De Rossi, con il quale poi si mantenne in "veracemente immortale", e di altri letterati, storici, astronomi, medici. Parlando di Benedetto Del Bene la C. difende la ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] della Leggenda della cintola di Maria, tuttora inedito.
Opere. Per 72 s.); E. Rodocanachi, Un aventurier florentin, B. de’ P., in Bulletin italien, II (1902), pp. 267; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence 1426-1434, Oxford 1978 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] e tollerante governo dell'ultimo Medici, Gian Gastone, in parte e l'orazione fu tenuta dallo stesso Anton Maria Vannucchi.
Così, nelle manifestazioni che ne vi rientrava. Non aveva peraltro del tutto torto il De Soria, quando ricordava il B. come "il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] coll. 465-470; A. Medici, Ad Angelum Delcium et Laurentium Collinium ut inchoatum «De machina aerostatica» carmen absolvant et p. 181; G. Avanzi, Appunti bibliografici sul bibliofilo Angelo Maria d’Elci nel centenario della nascita (1754-1954), in ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] cura del C. l'Heroicum carmen de duello Davidis et Goliae di Pietro Apollonio Borromeo, edite in Notizie istoriche intorno ai medici scrittori milanesi (Milano 1718), di B era invece autore lo zio Ludovico Maria Sinistrari.
Codici contenenti opere del ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] di amministratori locali, medici, apotecari, notai e ; dal terzo ebbe un altro maschio, Aldo Maria (n. 1883).
La sua ultima opera fu 'Illustrazione italiana, 3 apr. 1892, p. 223; A. De Gubernatis, Diz. biogr. d. scrittori contemporanei, Firenze 1879, p ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...