• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [4256]
Diritto civile [110]
Biografie [2297]
Storia [838]
Arti visive [559]
Religioni [448]
Letteratura [323]
Medicina [238]
Diritto [146]
Storia delle religioni [83]
Musica [98]

CARAFA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alfonso Adriano Prosperi Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] 1559), di S. Maria di Tubenna in diocesi di Salerno, di S. Maria di Mirasole presso Lodi Alberti a C. Carafa, Roma, 5 nov. 1557, in De Maio, p. 34). L'impegno di assoluta fedeltà che ad accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ORTENSIO ABBATICCHIO – FERDINANDO D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

MELS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELS, Paolo Elena Bonora MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] civile vi fu l’illustre giurista senese Mariano Sozzini il Giovane. A quel periodo risale Bernardino Omodei, Baldassarre Medici e di Ottaviano Taverna ; II, pp. 6, 18-21; G.G. Liruti, Notizie de’ letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 429 s.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] , Venetia 1553, c. 432v) e fu sepolto in S. Maria Zobenico (F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, Venetia 1581, c c. 13r; S. Medici, De foenore Iudaeorum libri tres…, II, Venetiis 1555, c. c4r; A. Valeri, De recta philosophandi ratione, Veronae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] . Ne continuò l'attività il figlio Lucantonio il Giovane. Giovan Maria morì il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei un'edizione dell'opera medica di Areteo in versione latina, e lo replicarono l'anno successivo per il De balneis, raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANGIAMILA, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANGIAMILA, Francesco Emanuele Mario Condorelli Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Relazione della vita di suor Maria Maddalena Romano, Palermo 1731; Compendio Palermo nel 1802, opera di carattere medico e ascetico tendente a dimostrare l' educazione delle fanciulle e dell'istituto de' collegi della Sacra Famiglia, Palermo 1732 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] le pretese di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata Pietro Guidizon e la società dei Medici, per proibire ai sudditi della I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III, p. 188; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIANCHI, Giovanni di Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco) Franco Cardini Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] dello stesso anno (non il 26, come afferma il De Villiers, col. 136) egli scriveva di suo pugno e la caduta dei Medici non potevano non aver Per ricordare il primo centenario della parrocchialità di S. Maria del Carmine in Pisa…, Pisa 1940, p. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPPONI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giannozzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] bando perpetuo da Firenze per i Medici e per il card. Passerini: S. Gaggio nel 1535).Anche Francesca, Maria e Caterina, figlie di Maddalena, entrarono in , Firenze 1798, p. 68; F.T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1890, p. 131; L. Martines, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRANCACCIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Stefano Georg Lutz Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] della vita coniugale dell'erede dei Medici (Cosimo III) con Margherita Luisa, de residentia episcoporum". Il 2 giugno 1670 Clemente X gli trasferì il vescovato di Viterbo e Toscanella, dove il B. assunse la successione dello zio Francesco Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VICEREGNO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – SANTO, UFFIZIO

BAROFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFI, Cesare Gaspare De Caro Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] nuovo nunzio Alessandro de Sangro, il B. tornò in Italia e si ritirò nel suo canonicato di S. Maria della Scala, senza invece una sua curiosa polemica con tale Giovanni Battista Medici, che aveva dedicato al cardinale di Montalto Andrea Peretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali