ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] 1584; Isabella, nata nel 1571 e morta l'anno seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina di Francia) e un fratello, Festivals of the Medici 1539-1637, London 1964, p. 37; L. Berti, Il principe dello studiolo. Francesco I de' Medici e la fine ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Bartolomeo a Musignano in Val di Rubiana e terre in S. Maria a Fagna, nel Comune di Scarperia nel Mugello. Il M. risultava ufficio di capitano di Orsanmichele; il 19 febbraio Cosimo de' Medici comunicava che il M., il giorno precedente, aveva giurato ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] luogotenente del condottiero Niccolò Piccinino (al soldo di Filippo Maria Visconti) che combatteva nel Veneto contro le armate della 30 giugno 1440 dai fiorentini Neri Capponi e Bernardo de' Medici, commissari in campo, compare, fra i nominativi dei ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] con la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Maria di Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco l'attacco portatole nel gennaio del 1554 da Gian Giacomo de' Medici. Assunta quindi la direzione della guerra da Piero Strozzi, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] risalire la decisa svolta autocratica impressa da Lorenzo de' Medici il Magnifico con la creazione di veri e passaggio della sua eredità al fratello Piero. Dal suo matrimonio con Maria di Tommaso Soderini non erano nati figli maschi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] di trattare a Firenze con il cardinale Giulio de' Medici la questione perugina, ritornata in quei giorni alla a Lorenzo Lotto la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, che riproduce anche il ritratto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] di lui, tanto che egli chiese a Lorenzo de' Medici di fargli concedere dalla Repubblica fiorentina una condotta di Este. Nel marzo 1474 intervenne infine il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e il 14 luglio la Malaspina sposò il conte Amoratto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] i Francesi erano stati espulsi dal Ducato di Milano nel quale l'esercito ispano-pontificio ristabiliva Francesco Maria Sforza, Giulio de' Medici inviò il B. alla corte di Francia, per illustrare la buona volontà personale del cardinale nei riguardi ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] della marchesa di Mantova; Lancillotto, Lucia Adorno; Isabella, in prime nozze Giuliano de' Medici, poi Francesco Bolognini, infine Antonio Maria Pallavicino; Ippolita, Claudio di Savoia; Franceschina, Francesco Sforza, fratello del duca; Giustina ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] casa con bottega per la lavorazione della lana e diversi poderi a S. Maria a Campi, a Calenzano, a S. Stefano e S. Michele a di capitano di Pisa, da dove inviò tre lettere a Lorenzo de' Medici, rispettivamente il 5 maggio, il 14 e il 16 giugno ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...