BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Moro con la scusa delle prossime nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano. L'obiettivo specificamente napoletano della Bari 1940, p. 198; La dinastia Aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze, a cura di E. Pontieri, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] G. condusse estenuanti trattative con il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti a Genova per la congiura dei Pazzi, si era schierato dalla parte di Lorenzo de' Medici e aveva decretato in Francia una serie di misure assai ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] ) e il contemporaneo Sozzini ricorda che era "detto sopra nome Giovan Maria Giramondo per li tanti viaggi che nelli suoi giorni aveva fatti" Antonio Pecci, che era al servizio della regina Caterina de' Medici.
Tornato dalla Francia, il B. riprese il, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] Sig. D. Trojano Marulli de' Duchi d'Ascoli con S. E. la Sig. D. Maria Gratimola Filomarino de' Duchi della Torre. Anacreontica col padre Caputo Cassinese, il Cavaliere D. Luigi de' Medici, Annibale Giordani, Andrea Vitaliani, ed altri, nulladimeno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] potersi emancipare, una proposta di matrimonio con Polissena Maria Landi. Il progetto delle nozze, che avrebbero contratto di matrimonio tra il principe Odoardo e Margherita de' Medici. revocò formalmente le investiture feudali concesse al F. ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di escludere dal potere e dalla successione non solo il marito, ma anche i figli di lui, accomunati nell'odio il suo appoggio e quando il giovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni per impadronirsi con la forza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] nell'aprile, a Urach, dove l'attendeva il marito Eberardo di Württemberg.
Nell'ottobre del 1474 il G frequenti e splendide giostre organizzate a Firenze da Lorenzo e Giuliano de' Medici, delle quali era apprezzato protagonista. Nel 1477 il G. si ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] Scoperta la congiura, fu imprigionato il 27 febbr. 1795 a causa della sua amicizia con Luigi de' Medici, reggente della Vicaria, inviso alla regina Maria Carolina, anch'egli implicato e arrestato lo stesso giorno su denunzia di Annibale Giordano. Per ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] infine, resignata quella diaconia, fu investito del titolo presbiteriale di S. Maria della Pace.
In gioventù l'E. era stato di costumi assai facendo confluire la maggioranza dei voti su Alessandro de' Medici (Leone XI). Così pure nel conclave che ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] missione molto delicata: dopo la morte di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, avvenuta l'anno Tratte, 173, c. 77; 174, cc. 103-105; Arte dei medici e speziali, 247, c. 103v; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 5 ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...