SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] Giovio in S. Lorenzo a Firenze, eretta nel 1574; del 1570 la medaglia di Alessandro e Cosimo de' Medici. Il ritratto a rilievo in S. Maria Primerana a Fiesole, del 1575, chiude la lunga operosità dell'artista.
Sin dal principio si manifestano nell ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'Accad. Rom. di S. Luca, Roma 1873; J. Arnaud, L'Acad. de Saint-Luc à Rome, Roma 1886; Z. Montesperelli, Brevi cenni stor. sull'Accad. Pitti, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta da molte altre. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dire virtualmente finito. Rivisse per opera di Lorenzo de' Medici, che iniziò i lavori per la costruzione del palazzo , e in Pisa, dove è celebre fiera nella festa di S. Maria nell'agosto, Donizone vede con ribrezzo pagani e Turchi e Libî e Parti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] loro galleria. Divenuta la reggia di Mantova, sotto Vincenzo I Gonzaga, la più ricca di dipinti, la moglie di lui, Eleonora de' Medici, li volle raccolti in una sontuosa galleria ordinata nel 1605 da Pietro Paolo Rubens. Nel 1629 essa fu venduta da ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] moltissime altre in tutta l'Italia: e a Caserta Maria Carolina nel 1782 fa venire da Londra il botanico G dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi campioni. ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] il Walter Scott del Lockhart: solo il Roscoe col Lorenzo de' Medici e col Leo X ravvivò di nuovo, pur indulgendo in Notizia degli scrittori veronesi).
Vicenza: F. Angiolgabriello di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quei ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] -1400, Firenze 1975; Omaggio a Leopoldo de' Medici, catalogo della mostra, Gabinetto Disegni e Stampe Milano 1989; R. Dalla Negra, Il cantiere di restauro della cupola di S. Maria del Fiore: una nuova fase, in Notizie di cantiere, 2 (1990), pp. 11 ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] fece in bassorilievo il ritratto del vescovo Donato de' Medici. In documenti dal 1497 al 1499 si può La chiesa di S. Andrea apostolo in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., Chiesa di San Pietro ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] e nipote di Francesco Maria I, tenne infatti il governo del ducato sino al 1621, nel quale anno lo rinunciò al figlio Federico Ubaldo, giovane scostumatissimo, che morì malamente dopo aver avuto dalla moglie Claudia de' Medici la figlia Vittoria, poi ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] della monarchia assoluta ricadere su Luigi XVI e su Maria Antonietta, e celebra la resistenza del popolo francese contro nella collezione Diamante (Alfieri, Tassoni, Parini, Monti, Lorenzo de' Medici, Giusti, Rosa, Rossetti, Cino da Pistoia e altri ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...