Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] .it; Cass., 9.5.2005, n. 9567, in Riv. it. dir. lav., 2006, 304, nt. di L., De Marco), escludendo che essa spetti – ad esempio – ai medici convenzionati che svolgano la propria attività in regime di autonomia (Cass., 8.8.2008, n. 9142, in Riv. it ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] monumento alla memoria.
Fonti e Bibl.: G. Medici, Una pagina di storia del 1860. Con lettere Bologna 1956, ad ind.; A. De Donno, Un giudizio di G. M d’Italia, Roma 1973, pp. 422 s.; J. White Mario, Vita di Garibaldi, Pordenone 1986, pp. 54s., 109, ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] d'autorità in "Devarda" da "de Varda" come si scriveva da generazioni. Nello stesso anno sposò l'ungherese Maria Straka, da cui ebbe due figli, biografia è riportato da L. Bonomi, in Naturalisti, medici e tecnici trentini, Trento 1930, pp. 170-73 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] è attestato dai tre volumi Lezioni di patologia speciale medica e clinica medica terapeutica, che riassumono le lezioni dettate dal D. . Marey e con l'apparecchio fatto costruire dallo stesso De Renzi. Quando viene discussa la natura del primo tono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] carica di reggente presso S. Maria Novella a Firenze e si anche alla poesia latina e volgare. Il medico di Cosimo I Andrea Pasquali, già suo pp. 37, 65. R. Galli, Trois lettres inédites de Sixte de Sienne O.P., in Archivum fratrum praedicatorum, n.s ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] del governatore Joan de Montbuy.
Al processo per il feudo Monsolino, svoltosi nel XV secolo tra Enrico Statela e Maria, figlia ed suocero. Nel 1396 M. si ammalò gravemente, assistita da diversi medici, fra i quali l’ebreo Josef Abenafia, e continuò ad ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] spedizione comandata dal De Amezaga. Essa termina con la descrizione dei controlli medici e delle 17 luglio 1879) ibid., 9, pp. 443-51; Il Regio avviso "Rapido". Nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11-39; Cenni sull'Arcipelago ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] volle crearlo cardinale diacono. Il titolo di S.Maria in Domnica gli fu assegnato il 6 febbr. purezza sessuale (i medici, una volta che il IV Carafa, Benevento 1925, pp. 250 s., 259, 300;R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. 16 s., ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in via, Lib. matr. 1714-1782, p 1790. Nel suo studio a villa Medici espose molti dei suoi grandi dipinti (Giornale s.; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiquité à la fin du XVIIIème siècle, ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] , G. Querci, D. Philipson e De Micheli. In quella occasione il M. in Svizzera, con la principessa Maria Josè, moglie dell’erede al Fonti e Bibl.: Resistenza e governo italiano nella missione Medici Tornaquinci, I, in Il Movimento di Liberazione in ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...