DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] il D. ebbe illustri amicizie (Baldassarre Cito, Luigi deMedici, Francesco Ricciardi, Gennaro Vico, Eleonora Fonseca Pimentel) ).
Nient'altro sappiamo del D. se non ch'ebbe una sorella (Maria Gabriella) morta in odor di santità, e che nel 1792, ormai ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] Maria, figlio primogenito di Ottaviano; molto probabilmente morì nello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Roma, Palazzo Lancellotti, Archivio Medici 595, 615, 625, 630, 637, 639; O. de’ Medici di Toscana di Ottajano, Storia della mia dinastia…, Firenze 2001 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] casa di origine. Il 14 ag. 1533 ringraziò il duca di Firenze, Alessandro de’ Medici, per aver favorito il matrimonio del figlio Alamanno con Costanza Serristori. Alla morte del marito (6 sett. 1533), la M. assunse il ruolo di guida del parentado e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] di quell’anno. Padrino del neofita fu il cardinale Ferdinando de’ Medici, che gli concesse il nome del casato e a cui successivamente nella Confraternita di S. Benedetto Bianco, a S. Maria Novella, per le ricorrenze canoniche degli anni 1584 e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] . 14.1: G. Ricci, Priorista -Quartiere S. Maria Novella, c.69v; D. M. Manni, IlSenato fiorentino, Firenze 1771, p. 88; A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato fiorentino sotto il duca Cosimo I de' Medici, Firenze 1910, p. 173; Id., La crisi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] e successivamente, quando, raggiunto l'accordo fra Lorenzo de' Medici e Ferrante d'Aragona, Alfonso si insediò in la vita.
Il suo corpo fu seppellito a Napoli, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso, quand'era ancora in vita, si ...
Leggi Tutto
De Matteis, MariaMario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] a Palazzo Medici Ricciardi di Firenze una mostra sulla sua opera.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 42-46; 40 anni di spettacolo in Italia attraverso l'opera di MariaDe Matteis, a ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] , di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterina de’ Medici, avversa al partito dei Guisa, cui M.S. era legata da rapporti di parentela, le opponeva, dominando il debole marito. La morte di Francesco II (5 dic. 1560) la fece ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Maria Agnese Manzi (1785-1847), poi progressivamente sempre più dissestata; preti i due zii Carlo e Giuseppe; medico Einaudi), IV, 2, Torino 1975, pp. 850-78 e Il "diagramma De Sanctis"... e il nostro, in Letteratura italiana (Einaudi), Torino 1982, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] il telefono serviva solo ai medici condotti!).
La legge bancaria 1970; il suo cadavere non sarà mai ritrovato. De Mauro è morto, si dirà poi, per aver lo assoggetta il presidente del Pio Albergo Trivulzio Mario Chiesa, un uomo di Craxi. Le forze ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...