MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] , Firenze 1899, p. XXVI; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, pp. 521-523; E. Galasso Calderara, Un’amazzone tedesca nella Firenze medicea del ’600: la granduchessa Maria Maddalena d’Austria, Genova 1985, passim; C. Sodini ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] a Livorno, dove poteva proteggerli l'autorità di don Pietro de' Medici, governatore della piazza navale toscana.
L'arrivo a Livorno papa Clemente IX (1667-1669), con musiche di Antonio Maria Abbatini e messinscena di Lorenzo Bernini, che si tenne a ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] promuovere presso Filippo II l'investitura di Cosimo de' Medici a granduca di Toscana e sollecitare aiuti per 27 s.; Id., Il Tesoro, la Biblioteca ed il Tabulario della chiesa di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1904, pp. 27 s., 43 s., 89 s., 157 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] il viaggio rese visita al granduca di Toscana Ferdinando de' Medici ed al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga. A Vienna 1623, mutato poi, il 1º luglio 1641, con quello di S. Maria in Trastevere. Cinque giorni dopo il Ludovisi informava il re che il D ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] ai fuoriusciti fiorentini nelle manovre contro il cugino duca Alessandro de’ Medici, il M. fu chiamato in causa.
A questo proposito esiste una significativa testimonianza di Giovanni Maria Della Porta, ambasciatore urbinate, il quale riferì al duca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] chiesa. Padrino del M. fu il granduca Cosimo III de’ Medici, rappresentato in quell’occasione da S. Tedaldi, sostituto battezzato grazie all’intervento del M. con il nome di Francesco Maria Ferretti (autore a sua volta del testo Le verità della fede ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] posteriore al 1564, anno in cui il duca Cosimo I de' Medici aveva ceduto al figlio primogenito, Francesco, il governo dello alla corte imperiale, la quale fu invece composta soltanto da Mario Sforza, conte di Santa Fiora, e da Sigismondo Rossi di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] per la cura del patrimonio ereditato da Vittoria Della Rovere, nipote del duca Francesco Maria II Della Rovere e promessa sposa di Ferdinando II de’ Medici. Nell’occasione, le fatiche del M. (nominato tutore di Vittoria) gli valsero altresì alcuni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] si maritò con Francesco Panciatichi; Bonda; Gabriello che contrasse matrimonio con Lucrezia di Alessandro Rondinelli. Litta menziona anche un’altra figlia del M., Maddalena, che sposò Galeotto Malatesta di Pesaro, alla quale Lorenzo de’ Medici, dopo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] matrimonio: la M. non era solo la figlia di Piero de’ Medici, esule e ribelle, che per tre volte aveva cercato di la posizione di una larga parte dell’aristocrazia, incaricò il marito di far allontanare da Firenze il cardinale Passerini e di ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...