Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero riformatore di Noverre costituisce un punto di snodo fondamentale nella [...] , vengono importati a corte dalle regine Caterina e Mariade’ Medici, dando vita alla grande stagione coreica del ballet de cour.
Il capostipite di questi grandi spettacoli, il Balet comique de la Royne (1581) di Baltazarini, detta la struttura ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] di comici italiani che pochi mesi prima aveva partecipato a Lione ai festeggiamenti nuziali di Enrico IV di Navarra con Mariade’ Medici. Con lui si trovava anche la prima moglie, forse la più anziana attrice Diana Ponti (in arte Lavinia).
Nel primo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] quale l'I. fu riconfermato al comando della "Padrona". Nell'autunno del 1600, in occasione del viaggio per condurre Mariade' Medici in Francia per le nozze con Enrico IV, l'I. ebbe il temporaneo comando della "Capitana" stefaniana, l'ammiraglia ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] del re) e poi, quando Enrico IV fu assassinato, per gestire i nuovi rapporti fra il Ducato e la reggente MariadeMedici. Nel 1610 fu creato cavaliere dell’Annunziata e nominato gran ciambellano, carica che ricoprì quando tornò a Torino.
Grazie alla ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] per l'arrivo di Filippo V di Spagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie del cardinale Francesco Mariade' Medici, nel febbraio del 1710. A partire da questo anno fino alla morte, il D. sarà inoltre gran priore dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] a Bartolomeo Cennini" (IV, pp. 421 s.). Se non sono note informazioni supplementari sulla serie eseguita per Mariade' Medici, regina di Francia e figlia del granduca Francesco I di Toscana, assai cospicua risulta invece la documentazione sulle ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] . 64).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, f. 5816, lettere del soprint. alle aziende C. Zeffirini al card. Francesco Mariade' Medici in data: 23 marzo 1683; 12, 15, 19, 29 gennaio, 12, 19, 23, 25 febbraio, 2, 12, 16, 19 marzo 1686, e ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] in altra e solenne missione di rappresentanza, accompagnando in Francia con una scorta di quattordici navi e corteggio di principi Mariade, Medici dopo il matrimonio con Enrico IV celebrato per procura a Firenze.
Nel 1601 è di nuovo in Ungheria, ma ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] XIII, a La Rochelle, dove si era da poco concluso l’assedio, e poi a Parigi, dove incontrò la regina madre, Mariade’ Medici, e Anna d’Austria, consorte del sovrano.
Mentre era sulla strada del ritorno per Roma, fu colpito dalla febbre e morì ad ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] riforma del capitolo; infine, tenuto conto della disponibilità dei Francesi, di adoperarsi presso questi affinché Mariade' Medici impiegasse la propria influenza sopra cattolici e protestanti tedeschi per convincerli a convocare la Dieta elettorale ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...