MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] quelle di s. Stefano Papa e per l’assunzione della porpora cardinalizia di Francesco Mariade’ Medici.
Il M. morì a Firenze, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine, il 1° ag. 1702. Membro del Consiglio dei duecento, riuscì ad assicurare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] aggiunse, nel 1638, quello di canonico del duomo di Firenze (Salvini, 1782, p. 125).
Grazie alla protezione di Mariade’ Medici, regina di Francia, e poi del cardinale Giulio Mazzarino, poté entrare e mantenersi al servizio della corte francese. Ebbe ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] » del cardinal nipote Pietro Aldobrandini. Accompagnò quest’ultimo in Francia, in occasione della sua legazione per il matrimonio tra Mariade’ Medici ed Enrico IV, e per appianare i contrasti tra la Corona francese e il duca di Savoia Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] più importanti del Granducato, interni e internazionali. Nell'aprile 1686 il granduca lo inviò a Roma al seguito di Francesco Mariade' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere il cappello cardinalizio. Nel 1688 e nel 1696 fu invece incaricato di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Bembo (1876), Galileo Galilei, nella cattedrale di Pisa, scopre le oscillazioni del pendolo (1877), Gli ultimi giorni di Mariade’ Medici (1881: Milano, Galleria d’arte moderna).
La produzione di genere non godette invece che in parte della ribalta ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] fra Venezia e Grigioni «non era ben sentita» in Francia. Nel suo impegno in favore della causa romana, «infiammò» Mariade’ Medici, che in un colloquio con lui si ripromise di realizzare «qualche gran colpo» per la confessione cattolica e di «voltare ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] del 1696, mentre si trovava a Roma, e sino all’inizio del 1700, si vide affidato dal cardinale Francesco Mariade’ Medici il contralto Giovanni Battista Tamburini, affinché lo perfezionasse nello studio e ne dirigesse l’avvio di carriera: la qualità ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] la definisce “mala lingua”), ancora nel 1600 la C. avrebbe brigato per un posto di dama di compagnia della giovane regina Mariade’ Medici. Non si conosce la data esatta della sua morte, che dovette avvenire nei primi anni del sec. XVII.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] avallate da un autorevole parere legale rilasciato ad arte da tre docenti della Sorbona a istanza della regina Mariade' Medici, zia materna dello sposo. Non riconosciuta valevole tale via, il papa esortò, ma inascoltato, i due a ricongiungersi ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] a Giovambattista Doni, di organizzare le monumentali celebrazioni funebri per la morte di Mariade’ Medici, regina di Francia.
Dopo essere stato conclavista di Carlo de’ Medici nel conclave del 1644, agli inizi del pontificato di Innocenzo X (1644-55 ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...