GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] viveva allora sotto l'incubo di una grave epidemia di peste. Tornato in Francia nel settembre 1631, apprese che Mariade' Medici, nel frattempo relegata dal figlio a Compiègne, era fuggita per rifugiarsi a Bruxelles presso l'arciduchessa Isabella. Il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] Parigi durante tutta la sua nunziatura. Contribuì poi fattivamente alla conclusione dei matrimoni franco-spagnoli nel 1615. Mariade’ Medici chiese e ottenne da Roma che fosse creato cardinale in occasione del Concistoro del 2 dicembre 1615.
Ubaldini ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] in Francia con la flotta, formata da navi del papa, del granduca di Toscana e dei Cavalieri di Malta, che scortava Mariade' Medici. Il soggiorno in Francia, sul quale non ci sono testimonianze, dovette essere però breve se già nel novembre 1600 il C ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] Firenze, Mediceo del principato, ff. 5857 (lettere della G. al marito), 5858 s. (lettere dell'elettrice palatina Anna Maria e di Vincenzo Gonzaga di Guastalla al principe Francesco Mariade' Medici), 5863, 5757 (sui contatti con la corte di Guastalla ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] Conn e dall’oratoriano Robert Philip, confessore della regina. Il 29 agosto fu ricevuto dalla regina Enrichetta Maria di Borbone e visitò Mariade’ Medici, che da alcuni mesi si trovava presso la figlia. Durante la sua permanenza a Londra divenne ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] in Arch. di Stato di Venezia, Senato, Provveditori di Terra e di Mar, 178; una edita nel 1882 come risulta da G. Fabbioni, Saggio di restia ad appalesarsi. Intanto, la regina madre Mariade’ Medici si attivava a ritardare mosse antispagnole e i ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di nobildonne che faceva le veci del granduca Ferdinando, ammalato, e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Mariade’ Medici e il re di Francia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a Virginio nelle ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Clemente VIII e il re di Francia Enrico IV di Navarra passato al cattolicesimo, il cui successivo matrimonio con Mariade’ Medici, figlia di Francesco I, segnò uno dei punti più alti del successo internazionale della diplomazia medicea (17 dicembre ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] connessi alla sua specifica funzione scrisse Il Segretario politico,le Istruzioni per un Nunzio pontificio e una Vita di Mariade' Medici,in occasione della morte di questa sovrana avvenuta appunto a Colonia in quel frattempo. Ebbe grande fama la ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] . Pur incontrando i più importanti componenti della corte, primi fra tutti il cardinale Richelieu e la regina madre Mariade’ Medici, i colloqui non ebbero alcun frutto: la responsabilità della mossa d’armi, da parte francese, era addossata agli ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...