GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] le sue cariche, segnò la frattura definitiva: piccato per il trattamento ricevuto, il G. fece ricorso a Mariade' Medici, reggente il trono francese per Luigi XIII, ottenendo lettere di protezione datate 19 novembre. Sfruttando l'andamento incerto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Mariade’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] del cardinalato e del pontificato del cugino Giovanni de’ Medici. L’attività di mecenate pare altrettanto irrilevante, se si escludono delle tiepide raccomandazioni del 1514 per un Pietro Maria intagliatore fiorentino. La sua memoria resterà sempre ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] e poi a Parigi in occasione delle feste per il matrimonio di Mariade’ Medici ed Enrico IV: erano con lui Tristano Martinelli (Arlecchino), Pier Maria Cecchini (Frittellino), Marc’Antonio Romagnesi (Pantalone), Silvio Fiorillo (Capitan Matamoros) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] , stavolta come residente alla corte di Francia: doveva curare gli ultimi preparativi delle nozze tra Mariade' Medici, nipote di Ferdinando, e il re di Francia Enrico IV. Il suo primo compito consisteva nel definire i termini di questo matrimonio ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] gatto e delle vesti vergate «di più colori», si candidano per essere riconosciute nella tela commissionata da Francesco Mariade’ Medici (Baldinucci, 1725-1730 circa, 1975, p. 232), ossia, probabilmente, nella «Madonna famosa» celebrata a partire da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] del re
Orsini è raffigurato in un dipinto di Anastasio Fontebuoni intitolato Troilo Orsini che soccorre Caterina de’ Medici e Carlo IX, commissionato da Mariade’ Medici nel 1620 per il palazzo del Lussemburgo a Parigi e parte di una serie di quadri ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] il principe Vittorio Amedeo e l'ex reggente, confinata da Luigi XIII nel castello di Blois.
Gli stretti legami del F. con Mariade' Medici (di cui divenne uno dei confidenti più ascoltati) gli resero in breve ostili tutti i ministri di Luigi XIII, in ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] Filippo, poi ripresa a Düsseldorf nel 1692. A celebrazione dello sposalizio di Giovanni Guglielmo in seconde nozze con Anna Mariade’ Medici nel 1691, Moratelli compose gli Intramezzi musicali (in I Florali) e la serenata a sette I Bianchi e Neri ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] piazzeforti. In quella fase Rucellai non fu un partigiano della trattativa e ciò lo pose in urto con altri consiglieri di Mariade’ Medici, tra cui il prudente Richelieu, che puntava a ristabilire un buon accordo con Luigi XIII. Ne derivò una vera e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante MariaMaria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Manoscritti, 141). Inoltre, pare che egli sia stato tra coloro che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Mariade' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di Spagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...