ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] 'attività militare: in quell'anno seguì Alfonso II alla guerra d'Ungheria e in agosto sfilò con le truppe estensi a Vienna. Lucrezia, sorella di Alfonso II, infelice moglie di Francesco Maria Della Rovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] dal C. a corte arrivarono al pontefice. Ritenendolo responsabile della profonda frattura creatasi tra Giovanna e il marito Andrea d'Ungheria, che invano chiedeva una maggiore partecipazione al governo dello Stato, all'inizio del 1345 Clemente VI ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Missa capitularis, per la metropolitana di Vercelli, e l'Ave Mariad'Oropa, dedicata al santuario. Il 29 agosto dello stesso anno, il 1930 e il 1934, in Francia, Svizzera, Germania, Ungheria e ancora in Grecia, Turchia e Palestina. Nel 1935, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] presente che a Roma le cause dei rovesci della guerra d'Ungheria erano attribuite principalmente al "mal ordine" e alla "poca di combinare il matrimonio tra Odoardo Farnese e Maria Maddalena d'Austria per garantire una discendenza maschile ai duchi ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] (il più celebre nel genere è Isabella Fossati con la figlia Maria Clorinda, il genero e le nipoti, 1832: Venezia, collezione privata l'incarico della Crocifissione e del S. Stefano re d'Ungheria offre la corona alla Vergine a completamento del coro, ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] liceo, si recò a Torino, dove nel 1876 sposò Maria dei marchesi di Bernezzo e conseguì, nella locale università, il I freschi di Schwind intorno alla vita di s. Elisabetta d'Ungheria duchessa di Turingia. Ricordo della Wartburg. Sestine, Torino 1873; ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] per una delicata missione presso il re Mattia Corvino d'Ungheria. Si trattava di convincere quel sovrano ad inviare di A. Zeno e P. C. Zeno, Venezia 1718, pp. 787, 858, 878; D. Malipiero, Annali veneti dal MCCCCLVII al MD,a cura di F. Longo, in Arch. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] nome dei fratelli, la somma annuale di 5.000 fiorini d'oro a Maria di Enghien, vedova di Guido da Lusignano, con l'impegno di Padova per notificargli la conclusione della tregua con il re d'Ungheria, che da quattro anni era in guerra con Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] , mentre il comandante veneziano gettò l'ancora a Santa Maria di Leuca, per affrontare la flotta genovese, che, però, evitò la battaglia e si diresse su Zara, controllata dal re d'Ungheria. Qui il D. trovò ad attenderlo le navi comandate da Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] il suo legame con la Confraternita dell'ospedale di S. Maria dei Battuti.
In una data non ben definita, probabilmente intorno alla morte di Andrea d'Angiò (d'Ungheria) e alla spedizione italiana di Luigi re d'Ungheria (Chronicon Mutinense, pp. ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...