Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di destalinizzazione prima e poi l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956 hanno profonde ripercussioni sulla sinistra italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono verso il Mar Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, che alla morte di Luigi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . D'Ascia, A. Magnaghi, inaugurata a lavori non ancora ultimati nel 2013); il Centro culturale cittadino (Mario Bellini T., tra i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, la pace che ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e per tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P. 1615, S. De Brosse per Maria de’ Medici); del 1676 è dei trattati di pace con Italia, Ungheria, Bulgaria, Finlandia e Romania, conclusivi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] alla frontiera, anche in Austria, Croazia, Ungheria e Italia (nel Friuli-Venezia Giulia è della morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar); A Ptujska Gora, la chiesa di S. Maria è un notevole esempio di gotico centroeuropeo, ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] il Danubio (527-28) penetrando in Ungheria; all’epoca il loro regno comprendeva anche dei L. cadde sotto l’influenza bizantina; d’altro canto la struttura anarchica dei L. permise Salvatore a Brescia (753), S. Maria in Valle a Cividale, S. Sofia ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] -morave, è una delle regioni più antiche d’Europa (Ercinico); consta di una superficie ondulata 1300, ed estintisi gli Árpád in Ungheria, tentò di unificare i tre Regni, a quello degli Asburgo. Le riforme di Maria Teresa (1740-80) tesero a fondere la ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] passò agli Asburgo. L’imperatrice Maria Teresa, dichiarandone nel 1779 l’annessione all’Ungheria, poneva le basi del suo e l’allontanamento delle truppe e delle navi italiane. Così G. D’Annunzio, con un corpo di volontari, occupò militarmente F. ( ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] Mar Glaciale Artico al Mar Nero e alla cresta del Caucaso e confina a O con Norvegia, Finlandia, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria in comunicazione fra loro il Mar Bianco, il Mar Baltico, il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mard'Azov. Negli ultimi anni ( ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ''fosse di Katyn'', l'intervento in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia nel 1968 narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura secolo a.C. Presso il Mar Nero, nella parte meridionale del ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...