CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] lui partecipò alla guerra di Corsica, poi alla campagna d'Ungheria contro i Turchi (1564) e alla spedizione di successive fastose accoglienze che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del re di Francia. Per il resto il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] tenuta una bella cosa". Il Diplovataccio, allievo del padre di Mariano, e compagno di studi di ques'ultimo, racconta che in tale Santa Sede e la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e la partecipazione di quest ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] entrambi membri del Parlamento inglese, si ostinava nel rifiuto. Anche il residente della regina d'Ungheria la mandava a chiamare, come suddita di Maria Teresa; la questione diveniva vieppiù intricata, mentre i prudenti Savi veneziani erano costretti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Mariad'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] aveva combattuto con onore contro i Turchi in Ungheria. Nominato generale d'artiglieria, fu durante il suo rientro in riuscì a sposare l'erede, Ercole, allora solo quattordicenne, a Maria Teresa Cibo Malaspina, erede del ducato di Massa, che garantiva ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] cedere al morbo il suo unico confratello a Spalato, padre Filippo Maria da Bassano, ed il vescovo G. L. Gavagnin. La di spingere la città a far atto di dedizione alla Corona d'Ungheria, e riuscì ad imporre quel partito nell'adunanza generale che si ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] ordinato di recarsi nuovamente in Ungheria presso il re Sigismondo e la regina Maria, evidentemente come esperto dei problemi politici della regione.
Il D. doveva inoltre godere della particolare confidenza di Mariad'Angiò, a giudicare dal fatto ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] comandante del contingente pontificio alla guerra d'Ungheria.
Tali missioni furono precedute, inframezzate 261-68, 297-301, 309-19, 334-427; B. Zeller, Henri IV et Marie de Médicis, Paris 1877, pp. 306-310; A. Solerti, Musica,ballo e drammatica ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di S. Nazzaro e, nel 1470, di quella di S. Maria di Gussago - insieme con alcune altre relative al periodo della sua maturità l'aveva colpita per puffirla d'essersi posta sotto la protezione del re d'Ungheria Mattia Corvino, nella speranza di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] , di consiglio pronto e risoluto..., arbitra assoluta della volontà del marito, e per conseguenza regge a suo talento i popoli, de' aveva ancora riconosciuto ufficialmente a Maria Teresa se non il titolo di regina d'Ungheria (solamente il 20 nov. ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] sostegno della cristianizzazione voluta dal re Luigi I d'Ungheria.
Nel frattempo, in Avignone, Urbano V di Viterbo, Viterbo 1961, p. 1; G. Zucconi, Il convento di S. Maria del Paradiso in Viterbo, in Acta Provinciae Romanae, XIX (1965), pp. 3, 13 ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...