PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] che da lui deve attendere l’ultima mano e forma d’ottimo governo» (Archivio di Stato di Padova, Mss., i turchi in Ungheria, lo definisce «gran G.M. Crescimbeni, Istoria della basilica diaconale di S. Maria in Cosmedin di Roma, Roma 1715, p. 285; ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] mentre al re di Ungheria, Mattia Corvino, fu inviato anno 1480). Nel 1483 la vedova, Maria Foscari, si risposò con Pietro Corner Consiglio di Dieci, Deliberazioni, Misti, reg. 18, c. 27r; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] . A Milano lo attendeva un'altra missione: si doveva recare in Ungheria o in Boemia, in qualità di medico di ser Benedetto, che . L'8 agosto Galeazzo Maria lo aveva mandato d'urgenza a visitare la madre, Bianca Maria Visconti: il G. faceva ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] ), richiestagli forse da padre Elek Horányi per il convento di Tata in Ungheria (Tani). L’anno successivo realizzò il dipinto con la Concezione di Maria con i ss. Gregorio papa e Francesco d’Assisi e le anime del purgatorio della cappella Maffei in S ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere (agosto 1538). ai domini asburgici in Italia e in Ungheria. Durante il viaggio verso Venezia, il Roma-Paris 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Francoforte, dove ebbe luogo la cerimonia di incoronazione, poi in Ungheria e Boemia, per le rispettive incoronazioni. Il G., che fiducia del duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra Maria Teresa Cibo ed Ercole Rinaldo d'Este, in modo ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] cardinale, legato di Urbano III in Ungheria Inoltre egli avrebbe riportato a Milano chiesa di S. Maria del Monte di Velate -36; F. Savio, La cronaca di Filippo da Castelseprio, in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLI (1905-1906), pp. 825 ss.; A ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] dei gesuiti a Györ in Ungheria e sono databili al 1744- anche una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con Francesco di Lorena (1736); della famiglia Liechtenstein.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. 95: [V. Fanti] ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] in Ungheria contro i turchi, a sostegno dell’imperatore Rodolfo II e dell’arciduca d’Austria Ferdinando d’ di quest’ultimo, a Roma, il 19 agosto 1623. Fu seppellito in S. Maria della Pace, chiesa di cui era titolare dal 28 settembre 1615.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] ’invasione sovietica dell’Ungheria. Contemporaneamente, organizzò Volpaia (1993-94).
Morì nella casa di Santa Maria Novella, nei pressi di Radda in Chianti, nella (1992), 98, pp. 50 s.; Le gallerie d’arte a Torino, 1950-1970: nascita di una capitale ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...