MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] il viaggio del 1817-18 in Germania, Austria e Ungheria, che ne completò la «formazione sentimentale», si inserì Padova 1815; Vita di Maria Gaetana Agnesi, in Vite e ritratti delle donne celebri d’ogni paese, raccolte da L. D’Abrantès, Milano 1836-39 ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] cooperatore parrocchiale presso la chiesa di S. Maria Ausiliatrice, poi, nel 1903, come parroco regione della Slovacchia e in Ungheria.
In seguito alla vittoria italiana concluso tra la S. Sede e il Regno d’Italia l’11 febbraio 1929 prevedeva all’art. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] , formò, con Achille Corona e Mario Zagari, il gruppo locale del Movimento e feudali» (Il punto critico dell’Ungheria, ibid., 3 novembre 1956, p di un partito (1964-1972), a cura di L. Andalò - D. Bigalli - P. Nerozzi, Bologna 2015, passim; T. Nencioni ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] nata nel 1571 e morta l'anno seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina di Francia) le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali e la loggia di E. de' M., in Bollettino d'arte (1933-34), pp. 128-139; F. Amadei, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] sottoposto a tortura, rivelò il mandante, il conte Giovanni Maria Crispi, la cui colpevolezza tuttavia non fu mai provata. nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre che in Italia, in Ungheria e in Irlanda. Il ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] aver lasciato «la divisa di Carlo Alberto perché son d’avviso che mal si convenga ad un animo libero da pesca con l’intento di raggiungere l’Ungheria, il M. fu catturato da una nave intercessione della nobildonna modenese Maria Teresa Malmusi, la ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] originaria probabilmente dell’Ungheria, apparteneva alla a P. Viani sull’origine del proverbio «cercar Maria per Ravenna» (Il Propugnatore, VIII, parte 2a M., in Atti e memorie della Società istriana d’archeologia e storia patria, VI (1890),1-2 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] in Inghilterra, «orator» in Ungheria, provveditor al fisco.
Fu ad attendere l’arrivo di Carlo V. Almeno venti giorni d’attesa, sinché, l’11 giugno, fu loro concesso l’ da lui offerta nel suo palazzo di S. Maria Formosa, l’8 marzo 1528.
Prova, altresì ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] 23 gennaio era stato ballottato ambasciatore in Ungheria, il 2 ottobre in Francia, il 29 settembre e il 4 ottobre, al re d’Inghilterra il 19 novembre dello stesso anno, quindi ancora al duca di Urbino, Francesco Maria Della Rovere, per trattare il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] e Sebeni da parte del re di Ungheria, per cui nel 1154 papa Anastasio famiglia Corner e di quella di S. Maria, poi detta dei Crociferi, per la 1938-58, pp. 243-246; G. Majer, La bolla del doge D. M. 1148-1156, inArchivio veneto, s. 5, LXV (1959), pp ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...