RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] ; Firenze, Archivio di S. Maria Novella, Mss., I.A.21: D.M. Sandrini, Vita dei frati di Santa Maria Novella celebri in santità (1731 e Antichità cristiane, in L’eredità classica in Italia e Ungheria tra Tardo Medioevo e Primo Rinascimento, a cura di S ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] nome di Fulcieri, fratello della moglie, medaglia d’oro, poi consumatosi nella propaganda per il , dove regnava Leopoldo III, fratello di Maria José di Savoia: ebbe, fra l’ ministri plenipotenziari di Unione Sovietica, Ungheria e Svezia.
Tale azione, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] a Kanizsa, in Ungheria (1568), in collaborazione era impegnato in uno dei suoi viaggi d’ispezione, Peruzzi morì annegato con il figlio anco suo creato…». L’eredità di Baldassarre Peruzzi in Antonio Maria Lari e nel figlio Sallustio, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Tosca (1936-37) a fianco di Maria Caniglia e Beniamino Gigli (riprese l’opera Barbiere di Siviglia); nel 1937 fu il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro dirette da Bruno in Austria e nei Paesi occupati, Ungheria e Olanda); nel Maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] chiamato a far parte della guardia d'onore del principe C. Borghese periodo di confino nella bassa Ungheria, dove si guadagnò da 952 s.; G. Fiaccadori, Intellettuali e spirito pubblico, in Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] Stato pontificio e in molte altre parti d’Italia, aveva scritto al S. Uffizio di cambiare il suo nome da Edgardo a Pio Maria, in onore del ‘padre adottivo’, Pio IX Polonia, in Cecoslovacchia e infine in Ungheria.
Dopo decenni di predicazione e di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] l’Ungheria al comando di un contingente per prestare soccorso all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo Cappello. Una veneziana alla corte dei Medici, Milano 1986, ad ind.; Id., Maria de’ Medici, Milano 1993, ad ind.; C. Casini, Le belle cerimonie: don ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] Francia, Germania, Boemia e Ungheria. Come suo uomo di miracoloso che si venera nella basilica parrocchiale di Santa Maria in Vado in Ferrara, Ferrara 1878, pp. vol. 115, parte III, pp. 133-170; D.S. Chambers, Popes, cardinals and war: the military ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] alla paleontologia, spinto dal carisma di Mario Canavari, del quale fu allievo a -24); Come fu scoperto il lago Afrera (in Le vie d’Italia, XLII (1936), 11, pp. 692-697).
Dal Montenegro, Russia, Somalia, Timor, Ungheria), sia raccolti da sé sia ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] gli studi su Matteo Maria Boiardo; la madre, a Milano, della condanna dell’invasione sovietica dell’Ungheria (L. Valiani - F. Venturi, Lettere 1943 italiana vista dai movimenti anticolonialisti d’Asia, d’Africa, d’America (Milano 1984). Procacci ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...