SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] il finanziamento della guerra ai turchi in Ungheria (1594), per i problemi finanziari della favorevole a trovare una soluzione d’accordo con gli Este. politica nell'Europa dell'età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] E. divenne regina d'Italia, essendo il marito divenuto, per successione dinastica, Vittorio Emanuele III, re d'Italia. I sovrani origine. Giolitti riteneva assurdo porsi contro l'Austria-Ungheria per tutelare un piccolo Stato come il Montenegro, ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] del conflitto con Sigismondo re di Germania e di Ungheria. Ancor meno si ottenne sul contrasto relativo al Patriarcato Alessandria d’Egitto. Inizialmente sembrò che anche Alvise fosse implicato in questa vicenda.
Nel 1383 o 1384 aveva sposato Maria, ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] cardinale Reginald Pole, Pietro Bembo e Francesco Maria Molza.
Dopo l'elezione di Paolo III e la perdita di tutta l'Ungheria inferiore; essa coincide perciò con l nominati segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica e ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] mano tesa dimostrata con il far giungere dall’Ungheria, tramite il mercante veneziano Luca Bazin, mandrie 72-75, 78 s., 82 s., 86; A. Menniti Ippolito, “Sudditi d’un altro stato?”. Gli ecclesiastici veneziani, in Storia di Venezia dalle origini alla ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] nonché intensi contatti con Germania, Inghilterra, Ungheria; inoltre manteneva la rappresentanza a Cracovia e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Vergine, nella piazza del Mercato.
Sul piede del calice d’argento, che aveva donato alla chiesa pochi ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Alessio sull’Aventino, che mutò in quelli di S. Maria in Trastevere (1676), S. Prassede (1677) e S riconquista dell’Ungheria, politica Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Le collezioni d’arte dal Classico al Neoclassico, Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] 1384 i membri del priorato d'Irlanda, mentre in Aquitania soltanto salvacondotto per la sua legazione in Ungheria, Boemia, Polonia e Germania.
Morì II (1954) pp. 263-70, tav. XLVIII; Id., S. Maria del Priorato, Roma 1960, pp. 14-17, 33, 53, 62 ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] di allearsi con la Germania e con l’Austria-Ungheria.
Nel volgere di pochi giorni, tuttavia, gli fu 119, 212; F. Verrastro, M. T., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di G. Melis, I, Milano ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] , dalla Fiandra in Ungheria) d'inquartare lo stemma colle insegne della Valacchia e d'ornarlo con un cimiero Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 50, in lett. del 14 marz0 1615 del provveditore generale ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...