SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] 11). Due anni dopo il duca lo inviò in Ungheria a capo di un corpo di spedizione sabaudo contro come governatrice del principe fu posta Maria de Gondi, moglie di Claudio al Senato durante il secolo decimosesto, a cura d E. Alberi, Firenze 1858, pp. 112 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in Ungheria e Dalmazia e ai non la figura del donatore (Zeri, 1950), conservata nella chiesa di S. Maria Assunta a Fondi. Una targa con un'iscrizione ricorda la morte di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] si trovava a Pavia, dove si accordò con Filippo Maria Visconti per la scelta dei quattro arbitri che avrebbero nel giugno si trovava ancora in Ungheria presso la corte del sovrano lussemburghese, allora a Wisselgrad. Il D. si dichiarò, a nome del ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] per l’adesione di Romania, Ungheria e Slovacchia al Patto tripartito ( sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), Donatella (n. 1939) e Ludovico S. Tarrow, I, Torino 1979, pp. 79-112; D. Grandi, Il mio paese, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] con quelli del re di Ungheria. Pertanto essi non ottennero 1971, pp. 31, 39 s.; P. Magistretti, Galeazzo Maria Sforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. Milano 1961, p. 825; F. Fossati, Ultime spigolature d'archivio, in Arch. stor. lomb., s. 9, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] di disordini in Ungheria; la speranza tenacemente sono stati rogati da Zuanne e Angelo Maria Piccini: si vedano in proposito gli "alfabeti n. 337; l'ammissione del C. alla prova della balla d'oro in assenza del padre Ibid., Cons. dei dieci, Comuni, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] d’artiglieria e fortificazioni, intraprese nell’Europa nord-orientale, in Sassonia, Turingia, Austria, Boemia e Ungheria A Freiberg, in attesa della creazione della prima accademia mineraria d’Europa, la celebre Bergakademie (1765), era attivo un ente ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] di Sümeg e altre opere in Ungheria, dove si recò a più riprese di Leonardo da Vinci in S. Maria delle Grazie a Milano (1947-49 XX secolo, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di P. D’Alconzo, Napoli 2007, pp. 409-424; P. Orizio, Primi esiti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] con continuità al servizio nell’imperatore (nel 1532 in Ungheria, nel 1535 a Tunisi, nel 1536 in Provenza, dove pp. 42, 46 s., 69, 71; XIV, Roma 1969, p. 88; Id., Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; Nove. Diario di un ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] conte Hunyady, uno dei più importanti proprietari terrieri dell’Ungheria. Nel 1832 Ward sposò Louise Genther, di famiglia artigiana ’era stato firmato nel 1844.
Con la morte di Maria Luisa d’Asburgo il 17 dicembre 1847 per Carlo Ludovico si presentò ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...