LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] S. Maria Assunta in Villa Lagarina (Trento), fu un militare di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, stessi artefici del duomo, S. Solari e D. Mascagni - nella chiesa di S. Maria Assunta in Villa Lagarina. Egli legò, così, ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] in Europa (a Gouda nei Paesi Bassi, a Nogfalw in Ungheria, e in Aragona).
Il suo ultimo atto come ministro generale della provincia d’Aragona (13 giugno 1420). Non è plausibile la sua elezione a vescovo, come invece sostenuto da Mariano da Firenze; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] al canonicato di S. Maria Maggiore in Roma: , du Ve au X VIe siècle, in Mem. de la Societé archéol. d'Eure-et-Loire, XI (1895), pp. 398, 405-412; A. Molinier di Parigi, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, Roma 1974, pp. 41-119; G. Billanovich, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] a Parigi, dove sarebbe stata poi raggiunta dal marito e dai figli. Il duca di Luynes era d’accordo, ma l’abate, che l’aveva al 20 novembre anche il conte di Verrua rientrò dall’Ungheria, in tempo per assistere alla nascita del suo quarto figlio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] vescovo di Gerace, Orazio Mattei, cugino di Mario.
Il M. compì studi letterari e filosofici, di giugno e propose invano una tregua d’armi che consentisse l’inizio di quel congresso Boemia, Transilvania e alta Ungheria, sollecitare i vescovi alla ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] nei Sei personaggi in cerca d’autore varato nel 1963, durante la tournée in Russia, Polonia e Ungheria. Qui, un po’ al cinema in Policarpo, ufficiale di scrittura diretto da Mario Soldati, contraffatto e mimetizzato quale macchietta del burocrate, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] . Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. Nel 1494 il D. fu in Germania e, nel 1495, forse, tornò in Ungheria. Con Ferdinando Il fu confermato ambasciatore in ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] , rimasto vedovo di Anna di Ungheria, dalla quale aveva avuto i nel 1321 a seguito della morte del marito; morì in un monastero dopo il 1345 1978, I, pp. 138 s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Cambridge, MA, 1984, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] commissario papale delle truppe inviate in Ungheria contro i turchi. Scomparso Clemente Giulio III, al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San (1537-1737), Roma 1953, ad ind.; A. D’Addario, Aspetti della Contriforma a Firenze, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] il 10 marzo 1608 presso l’importante monastero di S. Maria di Chiaravalle. Passò poi a studiare il greco antico e l 2, Rom-Freiburg-Wien 1972 (in partic. D. Koksa, L’organizzazione periferica delle missioni in Ungheria e in Croazia, p. 288; B.H. ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...