LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] dei loro contrasti con Mattia Corvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi delle loro diocesi, perché doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italia per i "suoi negozi". Quali Nel Libro della Confraternita di S. Maria dell'Anima, la chiesa dei ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] parte a un viaggio premio in Ungheria, riservato agli ottanta migliori studenti d’Italia, dove contrasse una malattia reumatica e ne curò l’edizione. A tutto ciò collaborò anche Maria Luisa Valier, conosciuta tra i Laureati cattolici e sposata il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] compagnia dei Tolomei, con Maria, figlia del signore di , l'andata del B. in Ungheria, le sue peripezie in terra di Epistolario di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII, pp ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] da S. Antonio Maria Zaccaria: lo zio materno Salesio Canobbio era infatti rettore del collegio dell'Academia Humanistica di Szeged in Ungheria; l'8 luglio 1937 fu si occupò anche a più riprese di Cecco d'Ascoli (di cui scoprì il De principiis ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] (Belluno), Natività della Beata Vergine Maria, S. Pietro d’Alcantara e S. Giovanni Nepomuceno; , XV (1961), 1-4, pp. 85-101; Id., L’opera di A.G. S. in Ungheria, ibid., XVIII (1964), 1-4, pp. 25-38;N. Rasmo, Storia dell’arte nel Trentino, Trento ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] locali e teatri alla moda, tra Ungheria, Germania e Spagna, dove nel 1942 del 1962, scritto con la sorella Maria e interpretato da Sergio Bruni e (1995), in cui lo storico componimento di Manlio-D’Esposito è riproposto dalla voce di Amália Rodrigues. ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] . Giovanni Battista tuttora nella prima cappella a sinistra di S. Maria in Regola ad Imola e Santo Patrono contro il terremoto per un Crocifisso tuttora nel duomo di Kalocsa (Ungheria), due quadri d’altare rappresentanti S. Bartolomeo (in Boemia: ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] , ricco e curioso legittimava - che doveva portarlo in Ungheria, in Polonia e fino ai confini della Turchia, dove lontana cugina Maria Francesca Durazzo); la figlia postuma, Teresa, sposerà Giovan Battista Raggi. La discendenza diretta del D. si ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] dalla Carinzia ai confini dell'Ungheria e della Croazia, e comprendeva . 1774: il 22 maggio l'imperatrice Maria Teresa designava l'E. suo successore. Corse politico si mantenne sempre fedele alla casa d'Austria, senza mai avvicinarsi ai Francesi, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] III d'Asburgo gentiluomo di camera con l'assegno a vita delle rendite dell'abbazia di S. Martino di Waska, in Ungheria. il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non vi fosse stata la rinuncia dell ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...