LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S. Stampiglia, Simi Bonini, Catalogo del fondo musicale di Santa Maria in Trastevere, Roma 2000, ad ind.; through eroticism: the oratorio "Santa Dimna figlia del re d'Irlanda" by F.C. L. and G.A. ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] di giovani provenienti da Germania, Polonia, Boemia e Ungheria. Da una lettera del generale M. Tamburini risulta 1748-1752), ibid. 1965, pp. 21, 94-100; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, p. 307; III, ibid. 1751, pp. 419-435 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Ungheria, gestita da uno dei figli del G., Simone, che proprio in Ungheria fu revocata, grazie alle pressioni di Ferdinando d'Aragona, e il G. poté giocare di una cappella gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo di ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Il Giosia del Vaticano (dal nome del re biblico d’Israele), dedicato a papa Clemente IX.
Nel 1669 diede vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordine di San Domenico , l’Austria, la Polonia e l’Ungheria. L’anno seguente visitò la Provenza, ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] 1976.
Nel 1938 sposò in seconde nozze Maria Elisabetta Posta, da cui ebbe due figlie (PCI), da cui uscì dopo i fatti di Ungheria del 1956. Di lì a pochi anni il di non poter salvare l’autonomia dell’opera d’arte se non collocandola per così dire fuori ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] in campo contro Filippo Maria Visconti nel 1438, ed d'oltralpe prendendo tempo e facendo presente il pericolo che minacciava il dominio marittimo - il C. nei suoi interventi caldeggiò invece la lega antiturca tra Venezia, il papa e l'Ungheria ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] e dalla moglie di Carlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto di sui domini rivendicati da entrambi in Ungheria.
Con grande cura il M. ; Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria di Stato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101; ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] aver attraversato, secondo le istruzioni, l'Ungheria, la Macedonia e la Bulgaria, giunsero 18 gennaio, investiti da una tempesta sul Mar Nero, riuscirono a stento a salvarsi. per la Lombardia (Arch. gen. dell'Ord. d. eremitani di S. Agostino, Dd 5, ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] aveva intentato causa al marchese Cerbone del Monte Santa Maria, protetto dalla Signoria medicea. Oltretutto, con lettera una sopravvenuta cecità), notizia corroborata dalle Historie dell'antichità d'Arezzo di Attilio Alessi (1552).
Fonti e Bibl.: B ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di un anno sulla pirofregata «Maria Adelaide» con la quale prese guerra contro l’Austria-Ungheria nonostante che essa, insieme di Milano, in Boll. della Società per gli studi di storia, d’economia e d’arte nel Tortonese, X (1913), 35, pp. 49 s.; ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...