NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] I d’Este, Marzio favorì l’ingresso di Negri nella corte estense e il suo arrivo a Stregonio (Esztergom), in Ungheria, Ippolito che intervenisse affinché gli fosse affidata l’abbazia di S. Maria di Altilia in Calabria.
L’ultima traccia di Negri in ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] chirurgo ostetricante dell'ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia: tale condotto a Kopomak, piccolo villaggio dell'Ungheria: qui operò, con felice esito, compiere i parti nei casi di bacino viziato, in Atti d. Accad. Gioenia, VI (1830), pp. 117-126 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] (Piuchebella con Leonardo Loredan, Orsetta con Giovanni Moro, Maria in primi voti con Francesco Grimani e poi con l'esercito, ma in quale direzione? Verso l'Ungheria o verso la Dalmazia? Al D. - che nella circostanza si dimostrò quantomeno ingenuo ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] ricerca di un martirio che potesse essere d’esempio per gli stessi ambienti dell’irredentismo, scuotesse l’opinione pubblica e, indirettamente, incrinasse i rapporti diplomatici tra l’Italia e l’Austria-Ungheria.
L’udienza di fronte al Consiglio di ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] in Paesi ultramontani (per lo più Croazia e Ungheria, v. Memorie..., a cura di L. di tredici anni, si mise alla scuola d’abbaco del maestro Tommaso di Davizzo Corbizzi Piera) e due non ancora in età da marito, sotto la tutela di suo fratello, lo zio ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] cui la presenza italiana in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo l'accordo austro- della Russia e dell'Austria-Ungheria, stabilendo, così, ottimi i diritti italiani in Anatolia, Arabia e Mar Rosso.
Alla fine della guerra, nel maggio ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] e la corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di concedere la ereditari austriaci e nell'Ungheria. Il suo intervento personale Tübingen 1962-1965, ad Indices; J. Grisar, Maria Wards Istitut vor römischen Kongregationen (1616-1630), Roma ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] per il matrimonio con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con il Regno guerra contro i Turchi in Ungheria.
Anche dal punto di 287; VI, ibid. 1958, p. 6; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma: 1707-1734, in Annuario dell' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] certo che nel 1496 contrasse matrimonio con Maria Giustinian di Antonio di Nicolò, dalla di Portogallo (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ancora di fu inviato ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) fu chiamato a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di . 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...