CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Albania, poi, approfittando dell'impegno turco in Ungheria, passò all'offensiva conquistando Castelnuovo (impresa delle cariche di provved. gen. da Mar e cap. gen. da Mar, Ibid., Mss. Morosini-Grimani, busta 575, c. 72, e P. D. 2386/9, 2412/4, 2536 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] in occasione del matrimonio dell'imperatore Massimiliano con Bianca Maria Sforza. Qui si trattenne per un lungo periodo ed cui il D. godeva di grande stima e reputazione, ma anche ambasciatori di vari Stati, come la Francia, l'Ungheria, la Turchia ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] di frequentare (un anno dopo ne sposò la cognata, Maria Luisa Hugues, con la quale divise la cura di due fino a Vienna e all'Ungheria. Nel soggiorno viennese compose di colloquiare con studiosi di ogni parte d'Europa per la conoscenza delle lingue, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Venezia il D. morì il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi, Dainville Barbiche, Rome 1982, p. 352; Seguito della raccolta de'giornali dell'armi cesaree in Ungheria, Venetia 1686-87, nn. 12, p. 17; 15, p. 11; 17, p. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] vescovo di Imola, Giovanni Maria Mastai Ferretti, che al Hermannstadt (Sibiu), allora in Ungheria, tradito da alcuni conoscenti M. Ghisalberti, O. minore, Roma 1955; A. Dansette, L’attentat d’O., Paris 1964; G. Manzini, Avventure e morte di F. O., ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Innocenzo XI: la celebrazione del sovrano che portò l’Ungheria nel mondo cattolico aveva evidenti risvolti politici, stante la ereditario di Toscana, ebbe per padrino di cresima Giuseppe Maria de’ Medici d’Ottaiano); a un altro figlio, nato il 6 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 1587, il monastero basiliano di S. Maria di Patano (diocesi di Capaccio). Il 22 cattedre episcopali in Ungheria, alcune delle inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di prevosto della basilica di S. Maria Immacolata e l'annessa cura di di fronte all'invasione sovietica dell'Ungheria (1956) e alla condanna per pastorali dei vescovi dell'Emilia-Romagna, a cura di D. Menozzi, Genova 1986.
Gli studi sul L. sono ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...]
Nel 1527 era morto il duca Giovan Maria Varano. Sua moglie, Caterina Cibo, aveva i turchi che avanzavano in Ungheria.
A Roma intanto si compivano e Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino, in Bollettino d’arte, XCI (2006), 137-138, pp. 77, 88 ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] tappa del viaggio - il M. visitò Germania, Austria, Ungheria e, secondo le missive spedite alla moglie e visionate da conseguenza della morte di sua madre, la duchessa Maria Beatrice d’Este Cibo Malaspina, aveva allargato i propri confini inglobando ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...